Trattamento antimuffa pareti interne: come funziona?
Un trattamento antimuffa efficace richiede un approccio tecnico, con analisi preliminare e l’applicazione di prodotti specifici. Scopriamo tutti gli step per un risultato duraturo.
Il problema della muffa in casa non rappresenta solo un danno estetico per l’abitazione, ma è un chiaro segnale di degrado strutturale, oltre che un rischio per la salute. Pertanto, imprese edili e professionisti chiamati ad intervenire sono tenuti a conoscere metodi professionali ed efficaci per un trattamento antimuffa per pareti interne duraturo e risolutivo.
Vediamo nel dettaglio come funziona un trattamento antimuffa professionale.
Muffa in casa: le possibili cause
Il primo passo per un trattamento antimuffa per pareti interne consiste nell’indagare le cause della formazione della muffa stessa, attraverso un sopralluogo tecnico accurato. Un’analisi termoigrometrica preventiva permetterà di distinguere:
- umidità da condensa, solitamente legata a problemi di scarsa ventilazione all’interno dell’abitazione e di umidità in eccesso;
- umidità di risalita o capillare proveniente dal terreno;
- umidità da infiltrazione, legata a perdite da impianti o da acqua infiltrata dalle pareti esterne;
- umidità dovuta a materiali inadeguati e non traspiranti.
L’analisi tecnica costituisce il presupposto fondamentale per intervenire sull’origine del problema, evitando misure superficiali e non risolutive.
Come avviene un trattamento antimuffa pareti interne professionale?
Un trattamento antimuffa per pareti interne professionale prevede diversi step:
- Risoluzione delle cause della formazione della muffa: una volta accertata la causa del problema, a seconda dei casi, sarà necessario andare a migliorare le condizioni di ventilazione dei locali, a porre rimedio ad eventuali perdite/infiltrazioni, a correggere eventuali ponti termici mediante l’installazione di contropareti isolanti, o a realizzare barriere chimiche antimuffa ecc.
- Rimozione della muffa dalle pareti, procedendo a pulire le aree interessate con prodotti specifici a base di perossido d’idrogeno o ipoclorito, con detergenti professionali ad azione antimicotica e biocida; nei casi più critici è consigliabile una pulizia a secco con microabrasivi.
- Applicazione di primer e pitture antimuffa: la fase successiva consiste nell’applicazione del trattamento antimuffa per pareti più idoneo, a partire da primer consolidanti ad alta penetrazione, pitture termoriflettenti o a base di silicati, prodotti ad alta traspirabilità e, meglio se con certificazione EN 15457 (resistenza alla muffa).
- Utilizzo di soluzioni antimuffa innovative, quali intonaci macroporosi deumidificanti, cartongesso accoppiato con pannelli termoisolanti antimuffa oppure vernici ad effetto barriera termica.
Quale trattamento antimuffa scegliere?
Risolvere il problema della muffa in casa richiede un approccio tecnico, competenze adeguate e l’utilizzo di materiali professionali in grado di garantire risultati duraturi. ClimateCoating ThermoVital di Tecnova Group è pensato per offrire una soluzione innovativa ed efficace per il trattamento antimuffa delle pareti interne. ThermoVital è infatti un rivestimento interno pronto all’uso basato sulla tecnologia della membrana riflettente, in grado di regolare il tasso di umidità mantenendolo intorno al valore ideale del 55%, riducendo i tempi di riscaldamento e/o raffrescamento, abbattendo i ponti termici e prevenendo la formazione di condense e muffe.
Grazie alla sua speciale composizione, ThermoVital garantisce su base fisica effetti di risparmio energetico sia estivo che invernale, nonché una protezione efficace dalla muffa, con diversi campi di applicazione. Il trattamento può infatti essere applicato su tutti i fondi solidi, puliti, asciutti, privi di ruggine e grasso come intonaci nuovi o intonaco ammalorato già esistente, carte da parati e vecchi rivestimenti intatti. L’applicazione può essere eseguita a pennello, rullo o spruzzo, con un tempo d’asciugatura consigliato tra le singole applicazioni di 6 ore.
Scopri tutti i vantaggi dei prodotti Climate Coating di Tecnova Group.