Aria insalubre: i rischi per la salute e la soluzione ideale
Il cosiddetto indice IAQ, che misura la salubrità dell’aria domestica e non, è stato ideato allo scopo di poter monitorare la situazione in qualsiasi momento e di porre quindi eventuali rimedi
Gli esperti di qualità dell’aria negli edifici sanno bene quanti danni possa arrecare alla salute l’esposizione costante e prolungata ad un’aria insalubre. La cosa peggiore in assoluto poi è quando quest’aria è proprio quella di casa.
Allo scopo di poter sempre monitorare la situazione e di porre quindi eventuale rimedio è stato inventato dai ricercatori il cosiddetto indice IAQ che misura la salubrità dell’aria domestica e non (è importante infatti valutare anche le condizioni degli ambienti siti nelle immediatamente vicinanze di case o uffici).
Ma vediamo di approfondire un po’ questo argomento: chissà che qualcuno non possa trarne giovamento…
Aria insalubre: quali patologie causa?
Sono essenzialmente raggruppabili in due grandi categorie le patologie derivanti dall’esposizione più o meno prolungata ad un’aria insalubre: si distinguono quindi malattie passeggere caratterizzate da disturbi e fastidi manifestati nell’immediato da malanni riguardanti problemi più seri di cui purtroppo si nota l’esistenza soltanto dopo anni di esposizione all’aria insalubre di cui sopra. Vediamo nel dettaglio:
- Patologie subito manifeste: respirare aria poco limpida può, nell’arco di brevissimo tempo, produrre una serie di fastidi tutto sommato non eccessivamente gravi. Si va quindi dalla semplice irritazione delle vie respiratorie a quella degli occhi, dalle cefalee più o meno invalidanti alle vertigini sino a provare un diffuso ed apparentemente immotivato senso di persistente stanchezza che alla lunga risulta persino debilitante. Vengono invece peggiorate da questa condizione patologie preesistenti quali l’asma o le allergie. Purtroppo tali problemi sono spesso confusi con il manifestarsi di una semplice influenza o di un raffreddore oppure ancora con le conseguenze delle allergie di cui si soffre da anni. Unica difesa in tal senso è quella di far caso all’eventuale allentamento dei sintomi accusati una volta lontani da un dato ambiente. Inoltre si tenga presente che molti organismi sono capaci di immunizzarsi nell’immediato agli effetti nefasti di un’aria insalubre, ma niente vieta che essi accusino in seguito disfunzioni ben più difficili da curare.
- Patologie manifeste nel tempo: nel tempo però, vuoi perché il corpo ha tutto sommato reagito all’esposizione prolungata ad un’atmosfera poco salutare, vuoi perché le patologie finiscono per cronicizzarsi, molti soggetti sviluppano malattie respiratorie più o meno significative, patologie cardiache e persino tumori. Il problema quindi non va mai sottovalutato.
La soluzione? Geniar!
Geniar può in tal senso rappresentare un’ottima soluzione. Si tratta di un dispositivo capace infatti di garantire il giusto ricambio d’aria all’interno degli ambienti, ricambio che tra l’altro avviene sempre mediante l’uso di filtri che la depurino da ogni tipo di sostanze inquinanti, il tutto con un occhio vigile ai consumi. Il prodotto agisce eliminando l’umidità, e quindi ostacolando la formazione di antiestetiche e pericolose muffe, rimandando fuori dagli ambienti le sostanze inquinanti o gli allergeni, riducendo la necessità di ricorrere a sistemi di riscaldamento e refrigerazione, rilevando l’indice IAQ costantemente ed agendo persino da climatizzatore.
Geniar è infine un apparecchio silenzioso, semplice da utilizzare ed adattabile ad ogni tipo di ambiente. Il sistema in questione oltretutto interviene persino sui cattivi odori, previene i danni da umidità che puntualmente si verificano su arredi e suppellettili di casa ed ottimizza la funzionalità di strutture pensate per evitare la dispersione termica (p.es. i cappotti).
Ma quali benefici trae l’organismo dall’azione di Geniar? Beh, sicuramente quello di evitare la lunga sequela di fastidi e malanni sopra elencati, ma anche quello di migliorare la qualità del sonno e della vita, di rendere l’aria sempre fresca e respirabile anche quando in casa ci sono molte persone e non è possibile aprire le finestre, oppure ancora di evitare che nell’ambiente si diffondano cattivi odori.
Oltre a questi benefici ci sono quelli per l’immobile: previene la formazione di condense e muffe, permette di eliminarle se presenti. Quindi ne mantiene l’aspetto estetico e il suo valore economico nel tempo.