Ammaloramento intonaco: significato, cause e rimedi

Intervenire su un intonaco ammalorato è un’attività essenziale per ripristinare l’abitabilità di un edificio. Ecco le principali cause del degrado e le soluzioni per un corretto risanamento.

ammaloramento intonaco

Per una costruzione di qualsiasi ordine e grado, l’intonaco rappresenta un elemento essenziale, in grado di assolvere funzioni di protezione, ma anche di estetica per l’edificio. Tuttavia, il decorrere del tempo e la prolungata esposizione ad agenti esterni di varia natura possono dare luogo a situazioni di ammaloramento, tali da mettere a rischio l’integrità strutturale, oltre che l’aspetto dell’edificio. Per questo, diventa fondamentale imparare a riconoscere principali segnali e cause di ammaloramento dell’intonaco, cercando di prevenirne le conseguenze. 

Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questa patologia edilizia e i possibili rimedi da mettere in pratica per imprese edili e addetti ai lavori. 

Ammaloramento intonaco: cosa vuol dire? 

L’intonaco è una malta composita utilizzata principalmente con funzione di protezione, regolarizzazione ed eliminazione di tutte le asperità delle superfici. A seconda dei materiali con cui viene realizzato e delle rispettive proporzioni, l’intonaco avrà proprietà differenti, sviluppando caratteristiche di resistenza e durevolezza diverse. Nel tempo, l’esposizione ad agenti atmosferici, sollecitazioni esterne e altri fattori possono dare origine a fenomeni di deterioramento. In particolare, quando si parla di ammaloramento dell’intonaco si intende il degrado chimico e fisico che interessa il rivestimento delle superfici interne o esterne di un edificio, tale da comprometterne l’estetica e le funzionalità. In alcuni casi, inoltre, può costituire un rischio per la salute degli occupanti. 

Principali anomalie dell’intonaco ammalorato

L’ammaloramento si manifesta solitamente sotto forma di anomalie dell’intonaco quali: 

  • efflorescenze saline, con la presenza di depositi salini che cristallizzano sulla superficie della muratura;
  • crepe nell’intonaco; 
  • distacchi di materiale;
  • fenomeni di ritiro dell’intonaco;
  • alterazioni cromatiche, in termini di tinta, chiarezza e saturazione;
  • rigonfiamenti sulle superfici, di consistenze e volumi diversi.

Intonaco ammalorato: cause principali 

La pronta individuazione delle cause dell’ammaloramento dell’intonaco è fondamentale per ripristinare le condizioni di sicurezza delle superfici e dell’ambiente, oltre che migliorarne l’aspetto nel tempo. Nello specifico, tra le principali cause di degrado rientrano: 

  • agenti atmosferici come pioggia, vento e sbalzi termici;
  • agenti chimici o biologici, legati alla presenza di inquinanti, muffa, solfati e altre sostanze;
  • infiltrazioni d’acqua, dovute ad umidità di risalita, umidità di condensa o a perdite idriche; 
  • sollecitazioni e movimenti strutturali, come cedimenti del terreno, vibrazioni, fenomeni sismici ecc. 
  • errata applicazione dei materiali che possono dare luogo a distacchi o compromettere la resistenza dell’intonaco. 

Risanamento intonaco ammalorato: soluzioni 

Un’attività di ripristino e risanamento dell’intonaco ammalorato presuppone un’accurata diagnosi che prevede una prima fase di rilievi in situ, per un esame approfondito e un prelievo di campioni, e una successiva fase di esami di laboratorio con l’ausilio di apposite strumentazioni. Sulla base degli esiti delle analisi sarà possibile procedere alle attività di risanamento necessarie. A seconda della gravità dei casi, le principali soluzioni disponibili prevedono: 

  • la rimozione parziale o totale dell’intonaco ammalorato e successiva sostituzione e applicazione di nuovi strati;
  • un ripristino localizzato, consigliabile in casi di danni superficiali, mediante l’applicazione di intonaci a base di calce o malte traspiranti; 
  • trattamenti protettivi, finalizzati al risanamento e al rinforzo delle superfici mediante soluzioni innovative, idrorepellenti o in grado di massimizzare la resistenza; 
  • attività di risanamento delle condizioni ambientali attraverso la riduzione del tasso di umidità o miglioramento della ventilazione nell’abitazione

Se dalla scelta e dalla posa dell’intonaco possono dipendere l’abitabilità e la durabilità di un edificio, la fase di selezione dei migliori materiali per la finitura, sin dalla fase di progettazione, diventa un’operazione di cruciale importanza, in grado di prevenire possibili condizioni di degrado. 

Scopri tutti i trattamenti e le soluzioni per la protezione degli edifici Tecnova Group