
Condominio a Ragusa: Tecnova Group unico interlocutore per i lavori di efficientamento energetico
L'azienda è stata la prima realtà in Sicilia a curare oltre agli aspetti progettuali e normativi anche quelli finanziari e di cessione del credito previsti dall’ecobonus 75%

Comuni: pioggia di contributi per il risparmio energetico
Sono più di 500milioni di euro le risorse stanziate dal Governo per l'efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile

I 5 materiali più comuni per l’isolamento termico degli edifici
Quando parliamo di isolamento termico degli edifici ci riferiamo in principal modo a quei materiali edili che, inseriti nella struttura dell’edificio, permettono di ridurre gli scambi di calore tra gli ambienti interni e quello esterno, che si trovano a temperature differenti.

Fotovoltaico in Italia: superati gli 800mila impianti
Il 2018 è stato per l'Italia un anno all'insegna del fotovoltaico, almeno per quanto riguarda il settore delle rinnovabili. Sì, perché sono stati ben 822.301 gli impianti fotovoltaici installati nel nostro Paese

Efficienza energetica degli edifici: sotto esame le nuove direttive europee
In base alle indicazioni dettate dalla direttiva, i Paesi membri saranno chiamati a migliorare l’efficienza energetica degli edifici attraverso una serie di strategie. Ecco quali...

Bioedilizia: pro e contro delle case prefabbricate in legno
Una costruzione bioedile favorisce il risparmio energetico e riduce l'impatto sull'ambiente. Ma quali sono i pro e i contro delle case prefabbricate in legno?

Insufflaggio di muri e pareti: vantaggi e costi
L'insufflaggio di pareti e muri consente di coibentare l'intercapedine di un edificio al fine di ridurre i costi di riscaldamento e raffrescamento

Si scrive Green Building, si legge Bioedilizia
La bioedilizia è un concetto olistico che inizia con la comprensione che l’ambiente costruito può avere effetti profondi, sia positivi che negativi, sull’ambiente naturale, così come sulle persone

Thermoshield: 3 progetti, una soluzione per l’isolamento termico
Il prodotto agisce isolando termicamente le pareti, rendendo sempre meno necessaria l’attivazione di termosifoni e climatizzatori e, aspetto da non trascurare, consente di rispettare maggiormente la natura

Rivestimenti murali Thermoshield: di cosa si tratta?
Le speciali particelle di ceramica di cui il prodotto si compone sono in grado non soltanto di rendere piacevole alla vista una qualsiasi superficie trattata, ma anche di isolare pareti interne ed esterne degli edifici