Progettare una casa green: 5 soluzioni per un edificio sostenibile
Progettare una casa green vuol dire predisporre un’abitazione orientata alla riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale, migliorando le condizioni di comfort e abitabilità. Ecco come fare.
L’introduzione del concetto di casa green si inserisce nel quadro normativo comunitario finalizzato a ridurre l’impatto ambientale del patrimonio edilizio attraverso, principalmente, l’efficientamento energetico. In tale contesto, la sostenibilità nell’edilizia si configura sempre più come una priorità, ma anche come una sfida che impone di mettere in campo nuove competenze, oltre che soluzioni e materiali sempre più innovativi.
Scopriamo nel dettaglio cosa si intende per casa green e quali sono le tecniche da utilizzare per rendere un’abitazione più sostenibile.
Che cos’è una “casa green”?
Nel marzo 2024, il Parlamento Europeo ha approvato e parzialmente revisionato la Energy performance of building directive UE/2023/1791, conosciuta come “Direttiva Casa Green”. Sulla base di quest’ultima, i singoli stati membri sono tenuti ad adottare una serie di provvedimenti finalizzati alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio entro il 2050, aiutando i cittadini e le aziende ad assumere scelte maggiormente sostenibili. Per casa green si intende appunto un’abitazione progettata e strutturata per garantire un elevato risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale.
Tecnologie e soluzioni per rendere una casa green
L’obiettivo di un patrimonio edilizio ad emissioni zero richiede l’adozione di soluzioni finalizzate al miglioramento delle performance energetiche e ambientali non solo negli edifici di nuova costruzione, ma anche nei progetti di ristrutturazione delle costruzioni esistenti. Per raggiungere questo traguardo, le imprese edili hanno a disposizione diversi materiali e tecnologie, da utilizzare sinergicamente per massimizzare il risultato. Ecco quelle che non dovrebbero mancare per trasformare un’abitazione in una casa green:
1# Isolamento termico delle pareti
Isolare termicamente le pareti interne ed esterne dell’abitazione è uno dei sistemi più efficaci per risparmiare energia. Rispetto al passato, imprese e costruttori hanno a disposizione materiali innovativi e dall’alto contenuto tecnologico, in grado di mantenere la temperatura ideale in ogni stagione, riducendo al minimo lo scambio termico e le dispersioni di energia. Tra i migliori materiali per l’isolamento termico rientrano la fibra di cellulosa, la lana di roccia e la fibra di vetro.
2# Insufflaggio intercapedini
Un’alternativa alle più tradizionali tecniche di isolamento termico è rappresentata dall’insufflaggio nelle intercapedini murarie. Tale sistema consiste nel riempire le cavità delle pareti o dei pavimenti del sottotetto con materiali dalle elevate proprietà isolanti come la fibra di cellulosa. Trattandosi di una tecnica minimamente invasiva, risulta particolarmente indicata in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti, per evitare lavori di muratura più onerosi ed impegnativi.
3# Sistemi di ventilazione meccanica controllata
Tra le tecnologie che non dovrebbero mai mancare in una casa green rientrano i sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC). L’installazione di questa tipologia di impianto garantisce un corretto e costante ricambio dell’aria, senza necessità di aprire porte e finestre. Oltre a ridurre le dispersioni termiche e a ridurre i costi di climatizzazione, un sistema VMC garantisce un’elevata qualità dell’aria in casa, migliorando il comfort abitativo di tutti gli occupanti.
4# Dispositivi ed impianti a risparmio energetico
Dagli impianti di riscaldamento e raffrescamento a quelli per la gestione sostenibile delle risorse idriche, fino alla scelta degli elettrodomestici e dell’illuminazione, per rendere una casa green è indispensabile selezionare tutti quei dispositivi e le tecnologie tali da garantire performance elevate in termini di riduzione dei consumi di energia e delle emissioni. In questo, giocano un ruolo cruciale generatori di calore di ultima generazione come caldaie a condensazione e pompe di calore, così come la scelta di tecnologie alimentate da fonti rinnovabili.
5# Materiali edili ad elevate prestazioni
Rispetto ad alcuni decenni fa, l’innovazione tecnologica nel settore dell’edilizia ha prodotto una serie di materiali sempre più performanti, in grado di favorire il risparmio energetico, ridurre le condizioni di inquinamento indoor, abbassare le concentrazioni di umidità, muffe, allergeni ed altri agenti. L’impiego di tali materiali innovativi in una casa green consente di dare vita ad ambienti interni sempre più salubri e confortevoli, destinati a mantenersi a lungo in condizioni strutturali ottimali.
Dalle soluzioni per l’isolamento termico a quelle per il comfort abitativo, scopri tutti i prodotti Tecnova Group che non possono mancare in un edificio sostenibile.