Efficientamento energetico edifici: significato, vantaggi e tecnologie
Migliorare le prestazioni energetiche di un edificio già in fase di progettazione è fondamentale per garantire, non solo il rispetto di obblighi di Legge, ma anche risparmio, comfort e sostenibilità.
La Energy Performance of Building Directive (Direttiva EPBD IV o Direttiva Casa Green) del 2024 ha imposto agli stati membri l’obiettivo di decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050. Nel percorso che darà attuazione a questa Direttiva, l’efficientamento energetico degli edifici gioca un ruolo quanto mai decisivo, attraverso la predisposizione di piani nazionali di ristrutturazione degli edifici residenziali e non, tali da garantire una riduzione progressiva dei consumi di energia primaria, fino all’ambizioso traguardo “emissioni zero”. Per le imprese edili e gli addetti ai lavori, l’adeguamento alla normativa non rappresenta solo un obbligo, ma anche un’opportunità di crescita e di sviluppo, oltre che un’occasione per dare il proprio contributo all’ambiente.
Vediamo nel dettaglio cosa si intende per efficientamento energetico, quali sono i suoi vantaggi e le tecnologie per conseguirlo.
Cosa si intende per efficientamento energetico degli edifici?
Con riferimento al settore edile, quando si parla di efficientamento energetico si fa riferimento ad un insieme di tecniche e tecnologie finalizzate alla riduzione del fabbisogno energetico degli edifici e, di conseguenza, al loro impatto sull’ambiente in termini di emissioni. In tal senso, l’espressione si riferisce ad una serie di interventi in grado di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, riducendo i consumi, favorendo il risparmio, senza compromettere il comfort abitativo.
Vantaggi dell’efficientamento energetico degli edifici
Al di là degli obblighi di Legge, l’efficientamento energetico degli edifici assicura innegabili vantaggi sotto diversi punti di vista. Ecco i principali da considerare:
- Miglioramento della competitività dell’impresa edile. Un’impresa che sceglie di adottare materiali, tecnologie e soluzioni orientate all’efficientamento energetico è in grado di contenere i costi operativi e di migliorare l’efficienza della costruzione, risultando maggiormente attrattiva e competitiva agli occhi del potenziale committente.
- Rispetto della normativa vigente. Il raggiungimento dell’ambizioso traguardo di un patrimonio edilizio ad emissioni zero impone alle imprese edili di adeguarsi progressivamente alle vigenti normative in tema di riqualificazione energetica ed efficientamento degli edifici di nuova costruzione, evitando onerose sanzioni o svalutazioni dell’abitazione.
- Aumento del valore dell’immobile. Un’abitazione progettata o riqualificata secondo i canoni dell’efficientamento energetico è destinata ad accrescere il proprio valore immobiliare, risultando maggiormente appetibile sul mercato.
- Maggiore sostenibilità e risparmio energetico. Attraverso le tecnologie e materiali innovativi è possibile migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio con benefici per l’ambiente, grazie ad un ridotto consumo di energia e un abbattimento delle emissioni inquinanti, oltre che un risparmio per chi vi abita.
- Miglioramento del comfort abitativo. Sfruttare i principi dell’efficientamento energetico in fase di progettazione o di ristrutturazione degli edifici consente di migliorare la qualità dell’ambiente indoor e la sua vivibilità, con un miglioramento del comfort abitativo per gli occupanti.
Soluzioni e tecnologie per l’efficientamento energetico degli edifici
Per capire come migliorare le prestazioni energetiche e l’efficientamento degli edifici, è utile esaminare le principali tecnologie a disposizione di imprese edili e addetti ai lavori:
- Isolamento termico. Una delle principali tecniche per favorire il risparmio energetico consiste nell’adottare soluzioni per l’isolamento termico degli edifici, attraverso l’utilizzo di materiali e tecnologie idonee a ridurre le dispersioni termiche.
- Impianti ad elevata efficienza. A livello residenziale, i sistemi di riscaldamento e/o climatizzazione rappresentano la principale fonte di consumo energetico. Per questo è essenziale predisporre impianti ad elevata efficienza, che prevedano l’utilizzo di dispositivi altamente performanti sotto il profilo dei consumi e delle emissioni, quali pompe di calore o caldaie a condensazione, meglio ancora se basati sull’utilizzo di fonti rinnovabili.
- Principi di bioedilizia. L’adozione di principi di bioedilizia consente di migliorare le prestazioni energetiche e l’abitabilità degli edifici, attraverso tecniche e materiali a ridotto impatto ambientale.
- Sistemi domotici e automazione. L’installazione di sistemi domotici e automazioni (quali termostati smart e sistemi di illuminazione intelligente) permette di monitorare e ottimizzare i consumi energetici, amplificando ulteriormente le prestazioni e il comfort.
- Materiali innovativi per l’edilizia. L’innovazione nel settore dei materiali per l’edilizia oggi mette a disposizione prodotti dall’elevato contenuto tecnologico e maggiormente attenti all’ambiente, che assicurano performance elevate e sostenibilità.
Scopri l’ampia gamma di soluzioni innovative per l’edilizia di Tecnova Group.