La Domotica in Italia: il mercato e le nuove tendenze

Le soluzioni domotiche a cui si guarda con maggiore interesse sono quelle relative alla sicurezza (35%), seguono a ruota gli smart home speaker e gli elettrodomestici dotati di connettività

domotica in italia

La domotica in Italia, soprattutto nel corso di questi ultimi anni, sembra riscuotere un successo crescente: si stima infatti che dal 2017 al 2018 gli introiti relativi a questo settore della produzione siano cresciuti di oltre il 52% soltanto in Italia.

Il nostro paese, per certi versi un po’ refrattario alla diffusione ed alla conoscenza delle nuove tecnologie quindi ha nel corso di questi mesi registrato un trend in crescita capace addirittura di surclassare quello di altri paesi tradizionalmente più all’avanguardia.

All’interno dei nostri confini poi le soluzioni domotiche a cui si guarda con maggiore interesse sembrerebbero essere quelle relative alla sicurezza: il 35% degli acquisti di settore riguardano proprio questo ambito. Seguono a ruota gli smart home speaker e gli elettrodomestici dotati di connettività. Il fanalino di coda, per modo di dire, è rappresentato dagli impianti di riscaldamento, refrigerazione ed illuminazione.

Domotica: mercato e tendenze

La domotica è un ambito della vendita che in qualche modo rifugge la filiera tradizionale, almeno per il momento; non è raro infatti che gli acquisti avvengano tramite negozi online dedicati o siti di e-commerce onnicomprensivi.

Tuttavia ancora una buona porzione di italiani necessita che qualcuno, un tecnico professionista o un conoscente, installi o configuri il nuovo acquisto.

Secondo alcune proiezioni poi la domotica nei prossimi mesi potrebbe subire un’inversione di tendenza nel senso che la classifica degli oggetti più venduti esposta sopra potrebbe ribaltarsi vedendo un aumento di interesse per gli impianti d’illuminazione e gli smart home speakers (gli assistenti vocali come Alexa per intendersi): questi ultimi infatti verrebbero utilizzati, rendendosi la vita più pratica, principalmente per controllare altri oggetti smart.
Che dire? Si tratta di elementi ancora abbastanza approssimativi, basati sui dati di mercato relativi ai primi mesi del 2019, ma tutto sommato abbastanza credibili…