Come avere la temperatura ideale in casa?

Dai materiali e le tecniche per l’isolamento termico ai sistemi di ventilazione e deumidificazione, ecco alcune soluzioni per raggiungere la temperatura perfetta in casa in estate e in inverno.

temperatura ideale in casa

Il raggiungimento della temperatura ideale in casa è importante, non solo per la salute ed il benessere degli occupanti, ma anche per garantire all’immobile di mantenersi a lungo in condizioni strutturali ottimali. Sono diversi i fattori a determinare la temperatura degli ambienti interni, così come sono diverse le tecniche e gli strumenti a disposizione per garantire il conseguimento di valori ottimali. In questa prospettiva, imprese edili e progettisti sono chiamati a mettere in campo soluzioni e materiali innovativi per garantire il corretto equilibrio tra comfort abitativo ed efficienza energetica degli edifici.

Scopriamo quali sono e come utilizzarli al meglio. 

Qual è la temperatura ideale in casa? 

A fornire indicazioni sulla temperatura ideale in casa e negli ambienti indoor è stato l’OMS. All’interno delle sue linee guida, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato lo stretto legame tra qualità della vita e condizioni degli spazi abitativi, indicando i rischi per la salute in caso di temperature indoor troppo alte o troppo basse. Con i dovuti adattamenti in base alle condizioni geografiche e climatiche, la temperatura ideale in casa è stata individuata intorno ai 18° C, con differenze a seconda del tipo di ambiente domestico (camera da letto, bagno, zona giorno ecc.). 

Benessere bioclimatico e comfort ambientale negli edifici residenziali

Con riferimento ad un’abitazione, quando si parla di benessere bioclimatico e comfort ambientale si intende una condizione in cui l’aria interna viene percepita come ottimale, non solo per le sue proprietà fisiche (temperatura, umidità, ventilazione), ma anche per quelle chimiche (qualità dell’aria e freschezza). Al di là dei fattori soggettivi che possono influire sulla sensazione di caldo o di freddo, in un ambiente interno la condizione di benessere termico dovrebbe essere garantita da una temperatura compresa tra i 18° e 23° C, con un tasso di umidità compreso tra il 40% e il 60%

Soluzioni per garantire la temperatura ideale in casa 

La temperatura indoor è influenzata in massima parte dall’involucro edilizio, nonché dalla predisposizione di una serie di tecniche costruttive, di dispositivi e di materiali per l’isolamento termico. Per questo è indispensabile un’analisi preliminare dell’edificio, che tenga conto della struttura, delle dimensioni e  dell’esposizione, integrando tutto quanto necessario per isolare termicamente l’abitazione, proteggendola efficacemente dal caldo e dal freddo, e per ottimizzare i consumi di energia. 

Nel dettaglio, per raggiungere le condizioni sopra indicate e garantire la temperatura ideale in casa in ogni stagione, imprese e costruttori hanno a disposizioni diverse soluzioni:  

  • Corretto dimensionamento dell’impianto di riscaldamento e condizionamento, attraverso l’installazione di sistemi ad elevata efficienza energetica, proporzionati in base alle dimensioni dell’abitazione e al numero di occupanti.
  • Elevato livello di isolamento termico dell’edificio, attraverso l’utilizzo di materiali, finiture e tecnologie in grado di ridurre le dispersioni di energia e gli scambi termici, mantenendo più a lungo la temperatura ottimale in casa
  • Predisporre sistemi di termoregolazione evoluta, in grado di regolare, ottimizzare e monitorare parametri come la temperatura e umidità indoor, per mantenere i livelli ottimali. 
  • Installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata, in grado di migliorare la qualità dell’aria in casa, garantendo un corretto e automatizzato ricambio dell’aria, filtrata da agenti inquinanti e componenti organici. 

Scopri tutte le soluzioni per l’isolamento termico e la ventilazione Tecnova Group.