Il Blog di Tecnova Group

case prefabbricate in legno

Bioedilizia: pro e contro delle case prefabbricate in legno

Una costruzione bioedile favorisce il risparmio energetico e riduce l'impatto sull'ambiente. Ma quali sono i pro e i contro delle case prefabbricate in legno?
isolamtento per insufflaggio pareti muri

Isolamento per insufflaggio pareti e muri: vantaggi e costi

L'insufflaggio di pareti e muri consente di coibentare l'intercapedine di un edificio al fine di ridurre i costi di riscaldamento e raffrescamento
Il mercato libero di energia elettrica e gas

Il mercato libero di energia elettrica e gas slitta a luglio 2020

Con la Legge 4 agosto 2017, n. 124, "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" l'Autorità aveva indicato nella data del 1° luglio 2019 la decorrenza della fine della tutela del prezzo per l'energia elettrica e il gas naturale.
protezione edifici agricoli deterioramento calcestruzzo

Protezione degli edifici agricoli per allevamento: accordo Tecnova Group e Unicarve

La collaborazione prevede da parte di Tecnova Group una consulenza gratuita a tutti i soci Unicarve per individuare eventuali problematiche di degrado delle strutture in calcestruzzo
ventilazione casa

Ventilazione casa: a cosa serve e come si realizza

La ventilazione dei locali è un insieme di azioni e tecniche utilizzate per organizzare lo scambio dell'aria e per fornire una specifica condizione di aria nei locali e nei luoghi di lavoro
come pulire la muffa sui muri

Come pulire la muffa sui muri

Una serie di tecniche per pulire la muffa sui muri in modo efficace, ma soprattutto un dispositivo molto innovativo per prevenire e combattere il problema dell'umidità di risalita
portale unico appalti

Al via il Portale unico nazionale per le gare di appalto

Il portale è stato creato per semplificare gli obblighi informativi a carico delle stazioni appaltanti e per ottenere una miglior trasparenza sulla diffusione dei dati e delle informazioni relative ai bandi e agli esiti di gara
ionizzatore d'aria

Ionizzatore d’aria: cos’è e quando serve

Gli inquinanti dispersi nell'aria contengono ioni caricati positivamente. Lo ionizzatore d'aria invia invece nell'ambiente ioni con carica negativa. Quando questi due ioni entrano in contatto tra loro creano aria ionizzata
incentivi energie rinnovabili

Incentivi energie rinnovabili: al via il nuovo decreto FER1

Il dispositivo darà in particolar modo sostegno alle rinnovabili elettriche, garantendo incentivi all'eolico terrestre, al solare fotovoltaico, all'idroelettrico e al biogas
riqualificazione energetica

Interventi di riqualificazione energetica: i requisiti per accedere all’Ecobonus

l'Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di delucidazioni sul bonus per l’installazione di sistemi multimediali per il controllo da remoto e in quali casi sono agevolabili anche le porte o i pavimenti
certificazione di salubrità

Salubrità dell’aria negli ambienti: arriva l’evento Biosafe

Biosafe ha programmato un Tour, chiamato Tour Impianti 2019, che prevede una serie di tappe in altrettante città italiane. Il prossimo 20 giugno, Tour Impianti 2019 farà tappa a Padova
condensa sulle finestre

Condensa sulle finestre? Tutti i rimedi per evitare la muffa

La condensa sulle finestre e sui muri intorno ad esse dovrebbe essere considerato un segnale di avvertimento: tali condizioni potrebbero dare il via al fenomeno, ben più grave, della muffa
partite iva professionisti

Regime forfettario: in aumento le Partite IVA dei professionisti

L’Osservatorio sulle partite IVA del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rilevato nei primi tre mesi del 2019 l'apertura di 196.060 nuove Partite IVA, con un incremento del 7,9% rispetto all’anno precedente
bioedilizia

Si scrive Green Building, si legge Bioedilizia

La bioedilizia è un concetto olistico che inizia con la comprensione che l’ambiente costruito può avere effetti profondi, sia positivi che negativi, sull’ambiente naturale, così come sulle persone
schermature solari infissi

Schermature solari e infissi: tutti i requisiti per accedere all’Ecobonus

Il “Vademecum su Schermature solari e Infissi” definisce in sintesi chi può accedere all’Ecobonus rispettando le linee guida tracciate dall’Enea, per quali edifici e con quali requisiti tecnici specifici