Pittura al sughero: funzionamento e applicazioni

Le vernici a base di sughero assicurano un miglioramento del comfort termico e acustico degli ambienti, in tutte le stagioni. Ecco come funzionano e quando usarle.

pittura al sughero funzionamento e applicazioni

La continua ricerca di materiali per l’edilizia innovativi e sostenibili ha portato allo sviluppo di vernici termoisolanti sempre più all’avanguardia, come le pitture al sughero. Ideali per interni ed esterni, sfruttano le proprietà di un materiale naturale ed ecocompatibile come il sughero per migliorare le prestazioni dell’involucro edilizio senza interventi invasivi. Vediamo in dettaglio come funzionano, dove si usano e perché sono sempre più richieste in ambito edilizio professionale.

Cosa sono le pitture a base di sughero? 

Una pittura al sughero è un rivestimento protettivo e isolante, generalmente composto da:

  • granuli di sughero micronizzati, 
  • leganti naturali o a base acrilica (a seconda della formulazione);
  • additivi traspiranti e pigmenti atossici a bassissimo VOC.

Il sughero conferisce a queste vernici proprietà termiche, fonoassorbenti e idrorepellenti, rendendole ideali per la finitura di superfici interne ed esterne come protezione efficace contro gli scambi termici e la formazione di muffa e umidità da condensa. 

Come funzionano le pitture isolanti a base di sughero? 

Il funzionamento delle vernici a base sughero è legato alla particolare struttura porosa e alveolare di questo materiale. In particolare, i microgranuli di cui è composto sono in grado di: 

  • riflettere parte delle radiazioni solari;
  • rallentare lo scambio di calore tra interno ed esterno dell’edificio;
  • dissipare le vibrazioni acustiche;
  • regolare l’umidità interna, grazie all’elevata traspirabilità del sughero.

Dove si possono utilizzare le pitture isolanti termiche a base di sughero? 

In commercio è possibile trovare pitture isolanti termiche a base di sughero per interni ed esterni, che garantiscono versatilità di utilizzo e facilità di applicazione. Tra le principali applicazioni delle vernici al sughero:

  • finitura di facciate esterne (intonaco, laterizio, calcestruzzo);
  • finitura di soffitti e pareti interne;
  • protezione di superfici in legno, metallo o cartongesso;
  • protezione tetti e coperture (in alcuni casi, anche impermeabilizzanti).

Per quali lavori sono indicate le pitture al sughero?

Le proprietà isolanti termiche delle vernici al sughero rendono questi prodotti una soluzione consigliata in tutti quei casi in cui non è possibile intervenire sul cappotto termico tradizionale, quando non si può o non si vuole procedere ad opere invasive o in tutti quei contesti in cui sussistono vincoli normativi, come nel caso di edifici storici o di pregio

Quali sono i vantaggi delle vernici termoisolanti al sughero? 

La crescente domanda di pitture a base di sughero da parte di imprese edili e professionisti registrata negli ultimi anni è legata ai numerosi vantaggi di questi innovativi prodotti: 

  • Miglioramento delle condizioni di isolamento termico dell’edificio, grazie alla capacità di ridurre la trasmittanza superficiale;
  • Riduzione dei rischi di formazione di condensa, per effetto dell’elevata traspirabilità;
  • Ottima resistenza a muffe e batteri, con un miglioramento della salubrità dell’aria e degli ambienti interni; 
  • Riduzione dell’assorbimento delle radiazioni solari, con conseguente miglioramento del comfort termico in estate e inverno;
  • Garanzia di una finitura ecologica e a bassissimo VOC, grazie alla formulazione naturale, atossica e riciclabile;
  • Facilità di posa e di applicazione, che garantisce un utilizzo versatile su un’ampia gamma di superfici interne ed esterne. 

Le pitture al sughero della linea Isokortex di Tecnova Group rappresentano una soluzione tecnica innovativa ed efficiente per migliorare le prestazioni energetiche e il comfort abitativo degli edifici senza interventi invasivi. I prodotti della linea  Isokortex, infatti, sono rivestimenti termici naturali con granuli di sughero riciclato a base d’acqua che consentono di creare una superficie continua, elastica e protettiva che assicura risparmio energetico e comfort degli ambienti, grazie all’attenuazione dei ponti termici delle murature, oltre che un miglioramento dell’isolamento termico e acustico. La speciale formulazione a base di sughero, inoltre, impedisce la formazione di condensa e muffa, con un deciso innalzamento del benessere igrometrico. La linea Isokortex include pitture colorabili al tintometro e disponibili in diverse colorazioni, ma anche rasanti a spessore che aumentano ulteriormente le performance grazie allo spessore da 2 a 5 mm, che trovano ampia applicazione in opere di nuova costruzione così come nelle ristrutturazioni edilizie. 

Scopri tutti i vantaggi delle pitture al sughero Isokortex di Tecnova Group