Risparmio energetico e isolamento termico, i vantaggi per gli edifici

Il risparmio energetico conseguito attraverso l’isolamento termico in edilizia è fonte di grandi vantaggi per l’immobile e chi lo abita, ma anche per l’ambiente. Scopriamoli tutti.

risparmio energetico

Il risparmio energetico è diventato a tutti gli effetti una priorità per privati, aziende ed istituzioni. Questo orientamento è stato dettato dalla crescente attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale e dall’esigenza di contenere i costi dell’energia. Nel settore dell’edilizia, tale tendenza si riflette in una serie di scelte progettuali che riguardano non solo le nuove costruzioni, pensate già in un’ottica di efficienza energetica e riduzione delle emissioni, ma anche i vecchi edifici. Per questi ultimi, si richiedono interventi di efficientamento tesi a favorire il risparmio energetico. Tra questi, l’isolamento termico rappresenta una delle soluzioni più valide ed efficaci. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste e quali sono i suoi vantaggi. 

Cosa si intende per risparmio energetico? 

A dare una definizione di risparmio energetico è la Direttiva 2012/27/CE, specificando la differenza tra: 

  • efficienza energetica, intesa come “il rapporto tra un risultato in termini di rendimento, servizi, merci o energia e l’immissione di energia”;
  • risparmio energetico, inteso come “quantità di energia risparmiata, determinata mediante una misurazione e/o una stima del consumo prima e dopo l’attuazione di una misura di miglioramento dell’efficienza energetica, assicurando nel contempo la normalizzazione delle condizioni esterne che influiscono sul consumo energetico”. 

Stando a queste definizioni, quando si parla di risparmio energetico si intendono tutti quegli interventi e accorgimenti finalizzati a ridurre i consumi di energia, mantenendo gli stessi livelli di attività, specialmente con riferimento a settori strategici come edilizia, trasporti, industria e terziario. 

Risparmio energetico nell’edilizia: il ruolo dell’isolamento termico 

Il recepimento delle direttive a livello Europeo ha comportato inevitabilmente l’emanazione di una serie di provvedimenti a livello nazionale, nell’ambito dei quali si inseriscono i programmi di bonus e incentivi aventi ad oggetto interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio e di efficientamento energetico degli edifici. In questo contesto rientrano tutte quelle misure volte a migliorare i livelli di isolamento termico delle costruzioni esistenti, così come di quelle nuove. Per isolamento termico si intende, appunto, l’adozione di sistemi e materiali isolanti (quali cappotti, pannelli, intercapedini ecc.), in grado di ridurre significativamente le dispersioni di calore durante l’inverno e di limitare il surriscaldamento degli ambienti interni in estate.

Vantaggi dell’isolamento termico per il risparmio energetico 

Tanto nelle nuove costruzioni che negli interventi di ristrutturazione, l’isolamento termico assicura numerosi vantaggi. Ecco i principali: 

  • Riduzione dei consumi: attraverso i materiali più idonei ed innovativi, l’isolamento termico delle pareti interne ed esterne di un’abitazione è in grado di abbattere la quantità di energia necessaria per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, con una conseguente riduzione dei consumi e, quindi, dei costi in bolletta.  
  • Sostenibilità ambientale: consumare meno energia per le funzioni di riscaldamento e climatizzazione non vuol dire solo risparmiare sui consumi, ma è anche una scelta sostenibile, che consente di ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente.
  • Aumento di valore per l’immobile: il rispetto dei criteri di efficienza e di isolamento termico per il risparmio energetico in fase progettuale consente di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, accrescendone il suo valore immobiliare. 
  • Comfort abitativo: a fronte di consumi più bassi, elevati livelli di isolamento termico garantiscono il raggiungimento della temperatura ideale in casa in ogni stagione e contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento acustico, migliorando le condizioni di abitabilità e il comfort per tutta la famiglia. 

Scopri tutte le soluzioni per l’isolamento termico Tecnova Group.