Pitture termoisolanti: che cosa sono e a cosa servono
Miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort termico sono solo alcuni dei vantaggi delle vernici termoisolanti in edilizia. Scopriamo funzionamento e applicazioni.
La crescente domanda di prodotti per l’edilizia sempre più innovativi ha portato alla diffusione delle pitture termoisolanti. Questo particolare tipo di vernici è infatti in grado di assicurare performance elevate in termini di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, senza richiedere interventi invasivi, rappresentando una soluzione ideale anche in contesti di ristrutturazione.
Ecco nel dettaglio cosa sono le vernici termoisolanti e come utilizzarle al meglio in edilizia.
Che cosa sono le pitture termoisolanti?
Le pitture termoisolanti sono rivestimenti formulati con microsfere cave in ceramica o in altri materiali come vetro o sughero, in grado di formare una sottile barriera isolante sulle superfici e di ridurre le dispersioni termiche, impedendo la formazione di condensa e muffa. L’applicazione su pareti interne ed esterne, rappresenta infatti un valido contributo per il miglioramento del comfort termico e per la riduzione dei consumi di energia.
Come funzionano le pitture termoisolanti?
Le vernici termoisolanti sono composte da microsfere cave capaci di incamerare l’aria al loro interno, creando una sorta di barriera termica che limita la dispersione di energia termica tra l’interno e l’esterno dell’edificio. Specialmente se formulate a base di ceramica o altri materiali naturali, vantano elevate proprietà traspiranti, che permettono alle superfici di “respirare”, ostacolando la formazione di condensa e, di conseguenza, di muffa e umidità.
A cosa servono e come vengono utilizzate le vernici termoisolanti in edilizia?
I virtù della loro composizione, le pitture termoisolanti trovano numerose applicazioni nel campo dell’edilizia:
- su pareti esterne, riducono le dispersioni termiche in inverno e il surriscaldamento in estate;
- su pareti interne, riducono la formazione di ponti termici, migliorando il comfort e la salubrità degli ambienti interni;
- in ambienti umidi come cucine e bagni, contrastando la formazione di umidità da condensa;
- migliorano l’efficienza energetica di quegli edifici, residenziali o industriali, in cui non è possibile intervenire con cappotti termici o altri interventi invasivi.
Quali sono i vantaggi delle pitture termoisolanti?
L’inserimento delle pitture termoisolanti nei capitolati edilizi assicura vantaggi alle imprese e ai professionisti, oltre che agli occupanti dell’edificio:
- risparmio energetico, grazie alla formazione di una barriera isolante che riduce le dispersioni di calore riducendo i consumi per riscaldamento e condizionamento;
- miglioramento del comfort abitativo, grazie al mantenimento di una temperatura ideale in ogni stagione e ad un’aria più salubre;
- rapidità d’intervento, richiedendo interventi meno invasivi e con ridotti tempi di posa rispetto ad altre soluzioni;
- versatilità nell’applicazione, grazie alla compatibilità con un’ampia gamma di superfici sia interne che esterne, anche in presenza di vincoli architettonici;
- mantenimento dell’immobile nel tempo, aiutando a prevenire la formazione di muffa, umidità e condensa.
Tecnova Group propone un’ampia gamma di soluzioni pensate per imprese e professionisti che ricercano materiali innovativi per il risparmio energetico degli edifici che non richiedono investimenti onerosi. Le linee Isokeram ed Isokortex sono infatti realizzate, rispettivamente, con una speciale tecnologia endotermica a base ceramica e a base di sughero, garantendo prestazioni ottimali in termini di efficientamento energetico, protezione dagli agenti atmosferici e salubrità degli ambienti. Ideali per la finitura e ristrutturazione degli edifici, le vernici termoisolanti di Tecnova Group assicurano una riduzione dei consumi energetici fino al 30% e un deciso miglioramento del comfort abitativo in ogni stagione.
Scopri tutte le soluzioni per il risparmio energetico di Tecnova Group e richiedi un preventivo.