Pitture con microsfere di ceramica: funzionamento e applicazioni

La speciale formulazione delle vernici isolanti termiche a base di microsfere ceramiche assicura un’ampia gamma di applicazioni e numerosi vantaggi tecnici e funzionali. Scopriamo quali sono.

pitture con microsfere ceramiche Isokeram

Nel panorama delle soluzioni per migliorare l’efficientamento energetico degli edifici che non comportano interventi invasivi, le pitture con microsfere di ceramica stanno occupando una posizione di primo piano. Il merito è delle elevate prestazioni in termini di resa e di risparmio energetico, nonché dei numerosi vantaggi per il comfort e il benessere degli utilizzatori finali. 

Ecco come funzionano le vernici con microsfere ceramiche e quali sono le possibili applicazioni in edilizia per la finitura di pareti interne ed esterne. 

Cosa sono le pitture isolanti termiche con microsfere ceramiche?

La spinta verso la produzione di materiali per l’edilizia sempre più innovativi ha portato allo sviluppo di vernici isolanti termiche come quelle realizzate con microsfere in ceramica. Questa particolare tipologia di rivestimenti è formulata con microsfere cave in ceramica dal diametro micrometrico. In virtù di questa composizione, le pitture acquisiscono proprietà uniche in termini di: 

  • bassa conducibilità termica;
  • elevata resistenza meccanica;
  • capacità di riflettere le radiazioni. 

Per questo, sono generalmente pitture termoisolanti e termoriflettenti, in grado di ridurre gli scambi termici tra l’interno e l’esterno dell’edificio. 

Come funzionano le pitture termoisolanti a base ceramica? 

Il principio di funzionamento delle pitture con microsfere ceramiche cave sfrutta le specifiche proprietà di queste ultime: riflettono le radiazioni solari e riducono il riscaldamento delle superfici esposte degli edifici; la speciale struttura cava, inoltre, crea una barriera isolante che riduce la trasmissione del calore per conduzione. Pertanto, l’applicazione delle vernici isolanti termiche sulle pareti interne ed esterne contribuisce al mantenimento del comfort climatico ideale in ogni stagione, con una conseguente riduzione dei consumi di energia per le funzioni di climatizzazione. In particolare: 

  • in inverno, aiutano a ridurre le dispersioni termiche dall’interno verso l’esterno;
  • in estate, grazie alle proprietà termoriflettenti, contribuiscono a mantenere le superfici più fresche

Quali sono le possibili applicazioni delle pitture con microsfere ceramiche? 

Rispetto al passato, le vernici isolanti con microsfere in ceramica offrono molteplici utilizzi in edilizia, trovando larga applicazione nella finitura di: 

  • Facciate esterne (intonaci, calcestruzzo, muratura)
  • Pareti interne
  • Coperture e tetti (anche su lamiere o superfici bituminose)
  • Container abitativi, prefabbricati, capannoni industriali
  • Edifici storici, anche laddove spesso l’installazione di isolanti tradizionali è difficoltosa. 

Quali vantaggi offre l’applicazione delle pitture isolanti termiche con sfere ceramiche?

Le vernici isolanti termiche con microsfere ceramiche trovano una diffusione sempre più ampia tanto nei lavori per le nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni edilizie, specialmente negli interventi di efficientamento energetico e in tutti i casi in cui lo spazio o le normative limitano l’uso di isolanti convenzionali, assicurando vantaggi tecnici-funzionali, estetici ed energetici

  • Miglioramento delle condizioni di isolamento termico degli edifici: in virtù della loro struttura, le microsfere ceramiche riducono la trasmissione del calore per conduzione e per irraggiamento. Questo contribuisce a ridurre le dispersioni termiche e le situazioni di surriscaldamento, aumentando l’efficienza termica complessiva delle pareti.
  1. Riduzione dei consumi energetici: un miglior isolamento termico dell’edificio, comporta una riduzione dei consumi di energia per le funzioni di riscaldamento e di raffrescamento. 
  2. Facilità di applicazione e versatilità nelle finiture: le pitture con microsfere ceramiche garantiscono facilità di applicazione (a spruzzo, a rullo o a pennello) al pari delle vernici tradizionali, così come una grande versatilità di finiture grazie all’ampia scelta di colori e texture, adatte a pareti interne ed esterne, adattandosi ad ogni contesto edilizio o esigenza estetica. 
  3. Riduzione dell’impatto ambientale e miglioramento della qualità dell’aria:  molte delle vernici a microsfere ceramiche in commercio presentano formulazioni a basso VOC, prive di solventi e certificate CAM, che non contengono fibre o materiali nocivi per l’ambiente e per gli individui. 
  4. Aumento del comfort abitativo: grazie alla loro composizione, le pitture isolanti termiche con sfere ceramiche migliorano le condizioni di comfort e salubrità degli ambienti indoor, contribuendo a ridurre il rischio di formazione di muffa, condensa ed umidità, mantenendo la temperatura ideale in ogni stagione e migliorando le condizioni igieniche anche in contesti sensibili come scuole, strutture sanitarie o uffici. 


Isokeram di Tecnova Group è l’innovativa linea di vernici termiche con tecnologia ceramica avanzata a bassissimo VOC per una protezione termica attiva delle superfici interne ed esterne. La speciale membrana endotermica ad elevata traspirabilità di Isokeram è in grado di espandersi fino al 25% riducendo le infiltrazioni negli strati sottostanti e mantenendo le pareti sempre asciutte, rendolo una finitura ideale negli ambienti soggetti alla formazione di muffa e condensa. Il risultato è un isolamento termico superiore e una protezione durevole nel tempo, indicata per ristrutturazioni ed edifici di nuova costruzione. 

Scopri tutti i prodotti della linea Isokeram di Tecnova Group