
Risanamento conservativo edifici storici: materiali e tecniche
La scelta dei materiali negli interventi di risanamento conservativo di edifici di interesse storico e culturale è soggetta a specifiche normative e richiede particolare attenzione. Scopri di più.

Vernici termoriflettenti: funzionamento e applicazioni nell’edilizia moderna
Le vernici termoriflettenti trovano un vasto campo di applicazione nell'edilizia moderna, giocando un ruolo chiave nel miglioramento dell'efficienza energetica e del comfort abitativo. Scopri di più.

Pitture termoisolanti: che cosa sono e a cosa servono
Miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort termico sono solo alcuni dei vantaggi delle vernici termoisolanti in edilizia. Scopriamo funzionamento e applicazioni.

Insufflaggio intercapedini e sottotetto per riqualificazione energetica: come funziona?
Quando è possibile, l’insufflaggio di pareti e sottotetti rappresenta una soluzione valida, efficiente ed economica per gli interventi di riqualificazione energetica.

Bioedilizia: materiali, principi e tecniche
Quando si parla di bioedilizia materiali e tecniche di costruzione rappresentano una delle leve strategiche a disposizione delle imprese per un abitare sostenibile e orientato al futuro.

Pittura al sughero: funzionamento e applicazioni
Le vernici a base di sughero assicurano un miglioramento del comfort termico e acustico degli ambienti, in tutte le stagioni. Ecco come funzionano e quando usarle.

Come migliorare il comfort termico degli edifici in estate con pitture a microsfere ceramiche
L’applicazione di vernici con microsfere ceramiche contribuisce a migliorare il benessere termico durante la stagione estiva. Scopriamo in che modo.

Pitture con microsfere di ceramica: funzionamento e applicazioni?
La speciale formulazione delle vernici isolanti termiche a base di microsfere ceramiche assicura un’ampia gamma di applicazioni e numerosi vantaggi tecnici e funzionali. Scopriamo quali sono.

Vernici ecologiche: quali sono i vantaggi in edilizia?
L'inserimento di vernici ecologiche nei capitolati edilizi o nell’ambito di progetti di ristrutturazione assicura numerosi vantaggi ad imprese e utilizzatori finali. Ecco quali sono.

Progettare un edificio green: 5 soluzioni per una casa sostenibile
Progettare una casa green vuol dire predisporre un’abitazione orientata alla riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale, migliorando le condizioni di comfort e abitabilità.