Bioedilizia: materiali, principi e tecniche

Quando si parla di bioedilizia materiali e tecniche di costruzione rappresentano una delle leve strategiche a disposizione delle imprese per un abitare sostenibile e orientato al futuro.

bioedilizia materiali

Il ruolo dei materiali in bioedilizia è diventato cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e di benessere degli occupanti che questo approccio si pone. Oggi più che mai, infatti, gli operatori del ciclo edilizio possono disporre di un’ampia gamma di soluzioni progettuali e materiali innovativi che consentono non solo di limitare l’impatto sull’ambiente delle costruzioni, ma anche di migliorare la qualità della vita e il comfort di chi vi abita. 

Vediamo cosa si intende per bioedilizia, quali sono principi e obiettivi raggiungibili attraverso tecniche e materiali a disposizione. 

Che cos’è la bioedilizia? 

La bioedilizia o bioarchitettura è un approccio nato a partire dagli Anni ‘70 finalizzato alla progettazione e costruzione di edifici a ridotto impatto sull’ecosistema, in grado di minimizzare l’uso di risorse e le emissioni, per dare vita ad ambienti più salubri e confortevoli. In un’epoca storica caratterizzata da una crescente consapevolezza ambientale, supportata da bonus e incentivi, la bioedilizia è diventata un approccio sistemico di ampio respiro, con un fatturato in costante crescita. 

Quali sono i principi alla base della bioedilizia? 

Per chi sceglie di abbracciare la filosofia della bioedilizia, materiali e tecniche costruttive non sono gli unici aspetti da considerare. Al centro dell’attenzione è l’intero ciclo di vita dell’edificio, secondo 5 principi fondamentali

1# – Riduzione dell’impatto degli edifici sull’ambiente

In bioedilizia, dalla progettazione all’utilizzo finale, dalla scelta dei materiali al loro smaltimento, ogni aspetto deve essere improntato in modo da minimizzare emissioni, rifiuti e consumo di risorse naturali. Questo implica la scelta di:

  • Materiali riciclati o riciclabili
  • Processi produttivi a basse emissioni
  • Tecniche costruttive in grado di ridurre sprechi e scarti in cantiere. 

2# Massimizzazione dell’efficienza energetica 

In bioedilizia un edificio, così come una singola casa, deve essere progettato con una serie di accorgimenti volti a ridurre il fabbisogno energetico dell’immobile, senza compromettere il comfort termico in ogni stagione. Questo obiettivo del risparmio energetico può essere conseguito attraverso: 

3# Integrazione con l’ambiente circostante

Uno dei principi ispiratori della bioedilizia è la capacità di progettare edifici in grado di inserirsi armoniosamente nel contesto naturale e urbanistico, rispettando la biodiversità e valorizzando le risorse locali, attraverso: 

  • orientamento ottimale delle costruzioni, per sfruttare luce naturale e il calore solare; 
  • utilizzo di materiali reperibili in zona;
  • recupero e gestione sostenibile delle acque piovane

4# Durabilità e manutenzione ridotta

Costruire in bioedilizia vuol dire progettare edifici destinati a durare nel tempo, riducendo al minimo gli interventi futuri che potrebbero avere un impatto sull’ambiente. Per questo i materiali da usare in bioedilizia devono garantire: 

  • elevata resistenza,
  • stabilità
  • scarsa manutenzione. 

5# Salubrità degli ambienti interni 

Un edificio progettato secondo i canoni della bioedilizia non può prescindere dal benessere individuale, prevedendo materiali e tecniche edilizie tali da assicurare un ambiente interno salubre e confortevole, attraverso: 

Tecnova Group è il partner ideale per le imprese e i professionisti che sono alla ricerca di materiali per la bioedilizia innovativi, performanti e sostenibili. L’ampia gamma di soluzioni disponibili include infatti vernici a base naturale, realizzate con tecnologia endotermica a base ceramica e a base di sughero, in grado di garantire prestazioni eccellenti in termini di risparmio energetico, protezione dagli agenti atmosferici e salubrità degli ambienti interni. 

Scopri tutte le soluzioni per il risparmio energetico di Tecnova Group