Efflorescenze calcestruzzo: cause e soluzioni
La formazione di efflorescenze saline sulle superfici in calcestruzzo richiede un’analisi accurata delle cause e un trattamento con protettivi specifici. Ecco cosa c’è da sapere.
La presenza di efflorescenze sul calcestruzzo non rappresenta solo un problema di tipo estetico. Al contrario, è spesso un segnale che, se non recepito e gestito correttamente, anticipa un degrado ben più serio. Per questo, alla prima comparsa di efflorescenze saline su manufatti in calcestruzzo è importante procedere subito alla rimozione dei depositi, ma anche ad indagare le cause della loro formazione.
Proviamo a comprendere più da vicino di cosa si tratta e quali sono le soluzioni più efficaci per prevenirle e contrastarle.
Che cosa sono le efflorescenze saline?
Le efflorescenze saline sono cristalli di sali idrosolubili come carbonati, solfati e cloruri, che si formano sulle superfici (pareti o pavimenti) e si presentano sotto forma di macchie biancastre. La formazione delle efflorescenze sul calcestruzzo è infatti dovuta alla cristallizzazione dei sali solubili contenuti nell’acqua presente nei materiali da costruzione o nel terreno sottostante, trasportati in superficie dall’umidità che risale per capillarità. Una volta in superficie, l’acqua evapora lasciando cristalli salini o una polvere biancastra.
Quali sono le cause delle efflorescenze sulle superfici in calcestruzzo?
Le cause delle efflorescenze saline possono essere diverse e principalmente:
- Umidità di risalita, dovuta all’acqua che risale per capillarità dal sottosuolo e si infiltra nei massetti, nelle fondazioni e nelle strutture murarie creando umidità.
- Infiltrazioni dovute a perdite da impianti, guasti nelle tubature, eventi climatici, guaine mal posate o impermeabilizzazioni danneggiate.
- Eccesso di acqua nei materiali di costruzione, nei leganti e negli inerti che compongono le malte o i laterizi.
Quali sono le conseguenze delle efflorescenze saline sul calcestruzzo?
La presenza di efflorescenze saline sulle superfici di manufatti in calcestruzzo determina diverse conseguenze di diversa natura:
- sul piano estetico, comporta la formazione di macchie biancastre e depositi superficiali che portano al progressivo sfaldamento del calcestruzzo e al degrado.
- sul piano strutturale, con il passare del tempo, la cristallizzazione dei sali conduce alla scagliatura, lo sfaldamento e la polverizzazione dello strato superficiale del calcestruzzo, nonché ad un graduale indebolimento strutturale, con il rischio di corrosione e deterioramento della struttura portante dell’edificio.
- sul piano ambientale, l’eccesso di umidità che causa la formazione delle efflorescenze, può dare luogo a formazione di muffa e funghi, con un peggioramento della qualità dell’aria indoor e del comfort igrotermico.
Come intervenire sulle efflorescenze saline?
Al manifestarsi di efflorescenze saline sul calcestruzzo è fondamentale intervenire tempestivamente per pulire e rimuovere i depositi, spazzolando le superfici e lavando con detergenti specifici. Tuttavia, per prevenire la formazione ed evitare danni più serie alla struttura, è fondamentale procedere ad una diagnosi accurata delle cause eseguendo test igrometrici e ispezionando gli strati sottostanti.
Come proteggere le superfici in calcestruzzo dalle efflorescenze saline?
Dopo aver rimosso i depositi salini dalle superfici, è importante proteggere le superfici con prodotti specifici, come impermeabilizzanti cementizi e membrane liquide da applicare sulle zone esposte all’acqua. Per prevenire la formazione di efflorescenze e proteggere il calcestruzzo nel tempo, l’ideale è scegliere un protettivo idrofobizzante in grado di bloccare i sali senza ostacolare la traspirabilità delle superfici.
Evercem DPS di Tecnova Group è un protettivo pensato per il recupero e la protezione del calcestruzzo. A differenza di altri trattamenti protettivi idrorepellenti presenti sul mercato, Evercem è un impregnante a penetrazione profonda e un efficace sigillante che allunga la vita utile delle superfici. Grazie alla sua formulazione idrorepellente e antidegrado, protegge efficacemente il calcestruzzo da agenti esterni, ne aumenta la resistenza, blocca l’umidità di risalita, agendo anche come primer per successive finiture.
Scopri di più sulle soluzioni per il risanamento del calcestruzzo di Tecnova Group e richiedi un preventivo.