Vernici termoriflettenti: funzionamento e applicazioni nell’edilizia moderna

I rivestimenti termoriflettenti per superfici esterne assicurano un comfort termico e proteggono gli edifici nel tempo, con un notevole risparmio di energia. Scopri di più.

vernici termoriflettenti come funzionano

La costante ricerca di soluzioni innovative nel settore edile ha portato alla diffusione delle vernici termoriflettenti. Grazie alla loro speciale tecnologia, infatti, sono in grado di determinare un deciso miglioramento del comfort abitativo, nonché di contribuire alla riduzione dei consumi energetici, in un’ottica di maggior sostenibilità ambientale. 

Vediamo nel dettaglio come funzionano le pitture termoriflettenti e quali sono le applicazioni pratiche per imprese edili e professionisti del settore. 

Cosa sono le vernici termoriflettenti? 

Una vernice termoriflettente è un rivestimento per superfici contenente pigmenti, micro-o nano additivi dotati di proprietà ottiche particolari, capaci di riflettere una parte significativa della radiazione solare incidente (in particolare nella banda infrarossa) anziché assorbirla. Le superfici trattate con vernici termoriflettenti, quindi, sono meno soggette a surriscaldamento, trasmettendo meno calore all’interno dell’abitazione. 

Come funzionano le vernici termoriflettenti? 

In base alla loro formulazione, le vernici termoriflettenti sono in grado di: 

  • Riflettere una parte significativa delle radiazioni solari (in particolare gli infrarossi)
  • Limitare il surriscaldamento delle superfici degli edifici esposte al sole
  • Ridurre la trasmissione di calore all’interno dell’edificio.

Con l’applicazione delle pitture termoriflettenti per pareti esterne è possibile ottenere una diminuzione della temperatura superficiale, anche fino a -15/-20 °C rispetto a una pittura tradizionale, con evidenti benefici per l’efficienza energetica e il miglioramento del comfort termico in estate.

Quali sono i vantaggi delle vernici termoriflettenti in edilizia?

L’uso delle vernici termoriflettenti nell’ambito di lavori di ristrutturazione e in nuove costruzioni comporta numerosi vantaggi:

  • Risparmio energetico, richiedendo un minor utilizzo di impianti di raffrescamento.
  • Comfort abitativo, contribuendo ad ottenere temperature interne più stabili e ambienti più vivibili.
  • Maggior durata dei materiali, rendendo le superfici trattate meno soggette a dilatazioni termiche e degrado.
  • Sostenibilità ambientale, offrendo un valido contributo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e all’ottenimento di certificazioni green building.

Quali sono le principali applicazioni delle vernici termoriflettenti? 

L’inserimento delle pitture termoriflettenti nei capitolati edilizi trova diversi ambiti di applicazione. In particolare, possono essere efficacemente impiegate per: 

  • Coperture e tetti piani, per migliorare la classe energetica dell’edificio;
  • Facciate esterne, per limitare il surriscaldamento delle pareti, soprattutto in condomini ed edifici multipiano;
  • Capannoni industriali e strutture logistiche, ideali per ridurre i costi di climatizzazione estiva; 
  • Interventi di riqualificazione energetica, rispettando i requisiti dei bonus edilizi e delle normative sul risparmio energetico. 

Tecnova Group è da sempre in prima linea nel fornire soluzioni e materiali per l’edilizia innovativi e dall’elevato contenuto tecnologico, assicurando performance elevate e facilità di applicazione. I prodotti della linea Isokeram per facciate esterne e coperture presentano una speciale formulazione a base di microsfere ceramiche cave termoriflettenti, capaci di riflettere raggi solari e mantenere la parete asciutta, migliorando le condizioni climatiche interne e riducendo i consumi di energia. La presenza delle microsfere ceramiche, inoltre, permette di veicolare l’umidità verso l’esterno, anche in caso di pioggia o di elevata umidità esterna, evitando infiltrazioni negli strati sottostanti e mantenendo le pareti sempre asciutte. Il risultato è un isolamento termico superiore e una protezione durevole nel tempo. Per questo le vernici termoriflettenti della linea Isokeram di Tecnova Group sono ideali anche per gli interventi di recupero e valorizzazione di edifici storici e di pregio.

Scopri tutti i vantaggi e le applicazioni della gamma Isokeram e richiedi un preventivo.