Come migliorare il comfort termico degli edifici in estate con pitture a microsfere ceramiche
L’applicazione di vernici con microsfere ceramiche contribuisce a migliorare il benessere termico durante la stagione estiva. Scopriamo in che modo.
Il raggiungimento del comfort termico degli edifici è una delle sfide della progettazione bioclimatica. Questo è vero soprattutto in un’epoca di fenomeni climatici estremi come quella attuale, con estati sempre più calde e torride. Imprese edili e professionisti sono infatti chiamati a mettere in campo soluzioni progettuali orientate al mantenimento di una temperatura ideale in casa in ogni stagione, con un occhio di riguardo al contenimento dei costi di climatizzazione. Tra le soluzioni passive a disposizione, le pitture con microsfere ceramiche rappresentano una scelta ideale per controllare il surriscaldamento estivo degli edifici e favorire il risparmio energetico. Vediamo in che modo.
Cosa si intende per comfort termico estivo di un edificio?
Quando si parla di comfort termico degli edifici solitamente si pensa alla protezione degli ambienti dal freddo invernale, trascurando gli accorgimenti contro il surriscaldamento dovuto alle elevate temperature estive. Al contrario questo è oggi un tema sempre più all’attenzione degli addetti ai lavori, che richiede interventi mirati già in fase di progettazione. Il contenimento del carico termico estivo, infatti, non riguarda solo la regolazione della temperatura dell’aria interna mediante sistemi di climatizzazione, ma anche la temperatura superficiale delle pareti, il livello di umidità relativa, la ventilazione e l’irraggiamento solare.
Quali sono i rischi per un edificio surriscaldato?
L’eccessivo surriscaldamento di un edificio comporta diverse conseguenze, negative per il benessere e il comfort degli occupanti, ma anche per lo stato di salute dell’immobile stesso. Accanto ai rischi per la salute legati alle temperature elevate, in un edificio surriscaldato:
- si innalzano i consumi energetici necessari per il raffrescamento;
- in alcuni casi, aumenta il rischio di formazione di muffa e condensa a causa di un eccesso di umidità in casa;
- aumentano i rischi di danni strutturali, specialmente in presenza di materiali sensibili alle alte temperature.
Come intervenire per migliorare il comfort termico estivo degli edifici?
Diversi sono gli interventi necessari per migliorare il comfort termico estivo di un edificio. Oltre a predisporre soluzioni efficaci per il controllo della temperatura e dell’umidità interne e per una corretta ventilazione, l’obiettivo fondamentale è quello di ridurre l’assorbimento della radiazione solare e limitare la trasmissione del calore verso gli ambienti interni, riducendo gli scambi termici.
Ridurre il carico termico estivo con pitture con microsfere ceramiche
Nell’ambito delle soluzioni leggere e mini-invasive per il controllo del surriscaldamento estivo degli edifici, le pitture con microsfere ceramiche cave occupano un ruolo di primo piano. Grazie alla loro formulazione, sono in grado di agire su due fronti:
- Riflettono la radiazione solare, soprattutto quella infrarossa, grazie alla superficie riflettente delle microsfere;
- Isolano termicamente l’edificio, poiché l’aria racchiusa nelle sfere limita la trasmissione del calore per conduzione.
Quest’azione combinata garantisce una diminuzione dell’assorbimento termico delle superfici trattate, con un abbassamento della temperatura interna anche di diversi gradi centigradi.
Perché scegliere le vernici con microsfere in ceramica?
L’utilizzo di vernici isolanti termiche con microsfere ceramiche assicura numerosi vantaggi per l’edificio e per i suoi occupanti in estate:
- riduce il surriscaldamento delle pareti, abbassando la temperatura interna;
- abbatte i picchi di carico energetico legati alla climatizzazione;
- garantisce uniformità termica tra le diverse zone dell’edificio;
- previene la formazione di muffa e umidità;
- migliora la salubrità dell’aria, grazie ad una formulazione ecologica a bassissimo VOC;
- non richiede interventi invasivi ed è di facile applicazione anche in caso di ristrutturazione.
I prodotti della linea Isokeram di Tecnova Group offrono una soluzione tecnica intelligente, economica e sostenibile per migliorare il comfort estivo negli edifici e non solo. Grazie alle speciale formulazione a base di sfere ceramiche cave, è in grado di riflettere fino al 90% dell’irraggiamento solare, riducendo il surriscaldamento nei mesi più caldi e di favorire l’evaporazione dell’umidità dalle pareti, regolando la temperatura interna e prevendo muffe e condensa.
Scopri tutti i prodotti della linea Isokeram di Tecnova Group.