Quali sono i vantaggi delle pitture ecologiche in edilizia?
L’inserimento di vernici ecologiche nei capitolati edilizi o nell’ambito di progetti di ristrutturazione assicura numerosi vantaggi ad imprese e utilizzatori finali. Ecco quali sono.
L’utilizzo di pitture ecologiche in edilizia si rivela sempre di più una scelta progettuale vincente. Il futuro del settore, infatti, è legato alla capacità di selezionare materiali tecnologicamente avanzati, in grado di assicurare performance elevate ma, al tempo stesso, maggiormente attenti alla sostenibilità e al benessere umano. Per questo le pitture ecologiche rappresentano la scelta ideale per rispondere a queste esigenze, utilizzate non solo per la finitura delle superfici interne, ma anche di quelle esterne, grazie al loro contributo nel ridurre i consumi energetici degli edifici. Scopriamo cosa si intende per vernici ecologiche e quali sono i vantaggi del loro utilizzo in edilizia.
Che cosa sono le pitture ecologiche?
Quando si parla di vernici ecologiche o eco-compatibili si fa generalmente riferimento a pitture realizzate a partire da componenti a ridotto impatto ambientale e ridotto contenuto di composti organici volatili (VOC). In molti casi, si tratta di pitture la cui formulazione include materie prime naturali come calce, argilla, silicato di potassio, resine vegetali, sughero, oli essenziali o pigmenti minerali. Rispetto alle vernici tradizionali, quelle ecologiche non rilasciano sostanze nocive durante l’applicazione né successivamente nell’ambiente. Questa proprietà le rende particolarmente adatte per la finitura di ambienti domestici residenziali, ma anche a contesti sensibili quali scuole, ospedali o RSA, così come negli edifici ad altissima efficienza energetica (Nearly Zero Energy Building).
Quali sono i vantaggi dell’impiego delle vernici ecologiche in edilizia?
L’inserimento di pitture ecologiche nei capitolati edilizi assicura numerosi vantaggi, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per i destinatari dell’utilizzo dell’immobile.
- Le pitture ecocompatibili contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria indoor
Grazie alla loro composizione, le vernici eco-compatibili presentano livelli di VOC molto bassi o prossimi allo zero, contribuendo a migliorare la salubrità dell’aria indoor e il benessere per gli occupanti dell’immobile. In questo senso, trovano la loro collocazione ideale in quei capitolati di edilizia sostenibile e nei progetti certificati LEED o CAM.
- Le vernici ecologiche sono conformi alle normative in tema di sostenibilità ambientale in edilizia
In un contesto normativo caratterizzato da direttive sempre più stringenti in materia di sostenibilità ambientale, l’utilizzo di pitture ecologiche offre un valido contributo. Quasi sempre, infatti, sono prodotti certificati, che permettono di rispettare i requisiti imposti, ad esempio, dal Regolamento REACH o dal CAM (Criteri Ambientali Minimi) per le documentazioni di cantiere.
- Le pitture ecologiche offrono prestazioni tecniche elevate
In linea generale, le caratteristiche tecniche delle vernici ecologiche di ultima generazione garantiscono elevata durabilità, massima traspirabilità e resistenza alla muffa, con prestazioni talvolta superiori alle pitture tradizionali. In alcuni casi specifici, come per le pitture a base di microsfere ceramiche o a base di sughero, si tratta di prodotti in grado di migliorare le condizioni di isolamento termico dell’edificio, contribuendo al risparmio energetico a all’innalzamento dei livelli di comfort abitativo.
- Le vernici ecologiche sono facili da applicare
La maggior parte delle pitture ecologiche in commercio è pronta all’uso e può essere utilizzata con le stesse modalità delle versioni tradizionali. La grande facilità di utilizzo di questi prodotti consente un’applicazione con rullo, pennello o a spruzzo, per la finitura di pareti interne ed esterne. Molto spesso, l’elevata traspirabilità e la formulazione non filmogena di questi materiali rende l’applicazione ancora più agevole rispetto alle vernici sintetiche.
- L’utilizzo di pitture eco-compatibili accresce il valore dell’immobile
La crescente attenzione dei committenti e degli utenti finali nei confronti dei temi della sostenibilità e del risparmio energetico sta alimentando la domanda di edilizia green. L’utilizzo delle pitture ecologiche da un lato rappresenta un fattore distintivo e un valore aggiunto per le imprese edili che le utilizzano, dall’altro contribuisce ad accrescere il valore dell’immobile e il comfort per i suoi utilizzatori.
Le linee di vernici ecologiche Isokeram ed Isokortex di Tecnova Group offrono una soluzione innovativa, efficiente e sostenibile per la finitura di pareti interne ed esterne, in grado di contribuire in modo concreto al risparmio energetico degli edifici e al benessere degli occupanti. Le due gamme includono vernici isolanti che si basano su una speciale tecnologia endotermica a base ceramica e su rivestimenti naturali a base di sughero, garantendo entrambe prestazioni eccellenti in termini di efficientamento energetico, protezione dagli agenti atmosferici e salubrità degli ambienti. La loro innovativa formulazione permette di ridurre fino al 30% i consumi energetici innalzando la classe energetica dell’edificio e aiutando a prevenire muffe e umidità, con una significativa riduzione delle emissioni di CO2, a vantaggio della qualità dell’aria e del comfort abitativo.
Grazie all’ampia gamma di colori e alla semplicità di applicazione, sono ideali non solo per le finiture di edifici di nuova costruzione, ma anche per i lavori di ristrutturazione.
Scopri tutti i vantaggi delle linee di soluzioni per il risparmio energetico Tecnova Group.