Come prevenire la muffa in casa: 10 modi da provare
Con l’inverno si accumula inevitabilmente umidità in casa, che può diventare terreno fertile per la muffa. Il problema non è solo anti estetico, ma può comportare anche rischi per la salute. Ecco come prevenirlo…
La muffa può essere pericolosa per chiunque, ma se vivi con neonati, anziani o persone con problemi respiratori, può diventare particolarmente problematica. A parte le implicazioni per la salute, la muffa può rovinare i tuoi mobili e persino compromettere l’integrità strutturale della tua casa.
Ma cos’è esattamente? La muffa che trovi nella tua casa è una spora nell’aria che prospera in condizioni calde e umide. Può formarsi praticamente su qualsiasi superficie, dai tessuti, ai mobili in legno, alle piastrelle, alle pareti in cemento verniciato e alla plastica.
L’inverno è il momento migliore per le infestazioni di muffe, poiché tendiamo a tenere chiuse le finestre e le porte per ripararci dal freddo. Se la tua casa non dispone di una ventilazione adeguata, è molto probabile che si verifichi un accumulo di aria umida. Con il passare dei giorni e delle settimane, la condensa si accumula, creando condizioni di umidità che determinano la formazione di muffe.
Come evitare la formazione della muffa
Ci sono molte precauzioni che puoi prendere per migliorare la qualità dell’aria e assicurarti che nella tua casa non si verifichino formazioni di muffe.
- Finestre aperte – Cerca di ventilare la tua casa il più possibile. Cucine e bagni sono a più alto rischio di muffa, quindi quando cucini o fai la doccia, apri una o due finestre per aiutare l’umidità a defluire dalla casa invece di accumularsi.
- Tenere le porte chiuse – Poiché cucine e bagni sono i luoghi più comuni per la formazione di muffa, cercare di limitare l’umidità in eccesso in quelle stanze durante l’uso. Ad esempio, non lasciare la porta del bagno aperta mentre fai la doccia o il bagno. Se lo fai, il vapore viaggerà per la casa più liberamente, causando potenzialmente problemi di muffa in altre stanze. Nel tempo, la condensa può accumularsi sulle pareti del corridoio o del pianerottolo, causando la formazione di muffe.
- Tappeti puliti – Se si nota un odore sgradevole e di muffa nelle stanze con moquette, è importante agire. Sebbene invisibile ad occhio nudo, la muffa potrebbe diffondersi proprio sotto i tuoi piedi. Assicurati di aspirare regolarmente i tappeti e di pulirli a fondo una volta all’anno per assicurarti che siano privi di muffa.
- Controllare le perdite – Anche se l’uso di elettrodomestici come bollitori e docce può causare l’accumulo di umidità, vale la pena controllare a fondo la casa per eventuali perdite o crepe che potrebbero portare l’umidità in eccesso nella casa. I punti comuni che dovrebbero essere controllati includono sotto i lavandini, dietro i servizi igienici, intorno alla lavatrice e alla lavastoviglie e sotto i termosifoni. Se trovi una perdita, chiama un idraulico. La muffa nei soffitti può anche essere causata da tubi di scarico ostruiti.
- Elimina il disordine – Tutti abbiamo sentito parlare di “pulizie di primavera”, ma l’inverno è probabilmente un momento migliore per buttare via o riciclare vecchi cianfrusaglie e vestiti. Più oggetti abbiamo, in particolare riposti negli armadi e negli armadi, meno aria nello spazio deve circolare – e la circolazione dell’aria è fondamentale per controllare la crescita della muffa. Quando i mesi più freddi iniziano a insinuarsi, trascorri una giornata a liberare la tua casa dal disordine indesiderato. Non te ne pentirai!
- Non asciugare i vestiti all’interno – Quando metti i vestiti su uno stendibiancheria o su un termosifone per asciugarli all’interno, l’umidità evaporerà dai vestiti e si depositerà sul soffitto e sulle pareti, contribuendo al tuo problema di muffa. Considera invece di investire in un’asciugatrice e, se ciò non è possibile, apri le finestre.
- Pulisci le ventole di aspirazione – Nel tempo, le ventole di aspirazione in cucina o in bagno possono intasarsi e perdere potenza. Mantienili in funzione senza intoppi facendoli revisionare e pulirli regolarmente. Le ventole di aspirazione sono essenziali per filtrare l’umidità e i cattivi odori all’esterno.
- Usa un deumidificatore – I deumidificatori riducono drasticamente i livelli di umidità, rendendo la tua casa meno ospitale a muffe, funghi e acari della polvere. La prima volta che qualcuno fa funzionare un deumidificatore nella propria casa, potrebbe essere sorpreso di vedere quanta acqua raccoglie dall’aria. Alcuni possono raccogliere fino a 20 litri in poche ore! Questo è tipico del primo utilizzo, ma se usato regolarmente, i livelli di umidità nell’aria diminuiranno. Possono essere estremamente utili per chi soffre di allergie, poiché riducono anche l’accumulo di polvere. I deumidificatori sono disponibili in tutte le forme, dimensioni e prezzi. Parla con il tuo fornitore locale di elettrodomestici per informazioni su come ottenere il miglior deumidificatore per la tua casa.
- Pulisci la muffa – Cosa fai se trovi una macchia di muffa in casa tua? Niente panico. Ci sono numerosi prodotti per la pulizia della muffa, molti però sono carichi di sostanze chimiche nocive e allergeni e dovrebbero essere usati solo come ultima risorsa. Prova invece le soluzioni fatte in casa. Sorprendentemente, gli acidi naturali nell’aceto di vino bianco si sono dimostrati efficaci nella rimozione di alcune muffe domestiche e sicuri da usare durante la pulizia. Metti l’aceto in un flacone spray e spruzza sulla superficie dove sta crescendo la muffa, strofina poi con spazzole o spugne. Se sei preoccupato che l’aceto possa irritare la pelle, indossa guanti di gomma. Sebbene i vapori di aceto non siano tossici, potresti voler indossare una mascherina per bloccare l’odore forte. Non solo rimuove efficacemente la muffa, ma pulendo regolarmente la casa con l’aceto ne impedirà la ricrescita.
- Gemini, l’unità di ventilazione per prevenire ed eliminare l’umidità da condensa – Se nonostante i 9 suggerimenti che ti abbiamo dato il problema persiste, chiedi a Tecnova Group come fare per risolvere il tuo problema. Guarda ad esempio come creare un ambiente sano con un sistema automatico di aerazione come è possibile eliminare l’umidità da condensa che si viene a creare in casa e che determina la formazione di muffe.