Isolante termoacustico per pareti: se è naturale…
Si fa presto a dire isolante termoacustico per pareti… I prodotti presenti sul mercato sono i più disparati: più o meno costosi, più o meno efficaci. Ma vi siete mai chiesti che tipo di isolante termoacustico è stato posato per isolare le pareti della vostra casa? In questo post vi riassumiamo in breve quali dovrebbero essere le caratteristiche principali di un buon isolante termoacustico:
Un isolante termoacustico dovrebbe essere innanzitutto rispettoso dell’estetica
Qualsiasi intervento di riqualificazione edilizia necessita di eseguire i lavori nel pieno rispetto dell’estetica dell’edificio per il quale si vuole ottenere un miglioramento del suo isolamento termoacustico. La scelta dell’isolante deve dunque essere fatta in modo che la posa non sia invasiva e pertanto rispettosa dell’estetica dell’edificio stesso.
Il contenimento dei costi
In edilizia, la parola “risparmiare” è diventata ormai la chiave di volta delle aziende produttrici per pensare e proporre prodotti altamente competitivi sul mercato. Il trasporto dei prodotti è una voce di costo importante, ovviamente per i prodotti più voluminosi. Anche per i pannelli termoacustici è possibile scegliere soluzioni in grado di ridurre fino al 70% i costi di trasporto. Gli isolanti inoltre devono essere appllicati e anche in questo ambito è possibile intervenire per scegliere soluzioni che garantiscano tempi di posa estremamente ridotti.
Isolanti termoacustici adatti a qualsiasi utilizzo
La scelta dell’isolante termoacustico più adatto va fatta anche in funzione della sua flessibilità di utilizzo. Sul mercato esistono soluzioni in grado di essere utilizzate per qualsiasi posa, che sia per pareti esterne, interne o sottotetti, così come per edifici nuovi o già esistenti o per intero edificio o parte di esso.
Le caratteristiche tecniche di un buon isolante termoacustico per pareti
Oltre ai precedenti punti, assolutamente importanti per la scelta del prodotto più adatto all’isolamento termico e acustico, non dimentichiamo la funzione principale per la quale viene posato: l’isolamento termico oltre che acustico. Un buon prodotto deve essere in grado di ridurre la trasmittanza termica e garantire un conseguente risparmio sui costi energetici.
La nuova frontiera dei prodotti naturali nell’edilizia
Si fa sempre più insistente anche in ambito edilizio la scelta e la posa in opera di prodotti “amici” della natura e della salute dell’uomo, prodotti naturali o ecologici studiati con l’utilizzo sempre meno frequente di agenti chimici.
La soluzione: Enerpaper, l’isolante termoacustico per pareti
Tutte le caratteristiche elencate in questo post si rispecchiano nel prodotto Enerpaper, realizzato da Enerpaper Srl e distribuito in esclusiva da Tecnova Group.
Enerpaper è composto da fibre di cellulosa di legno purissima e si presenta in bobine per fioccatura direttamente in cantiere, con conseguente risparmio di trasporti e logistica per una posa immediata. La densità di posa raggiunge valori unici nel mercato dell’isolamento.
Grazie ad un innovativo processo produttivo, la cellulosa stabilizzata viene trasformata in un prodotto capace di creare una barriera termica contro la dispersione degli edifici grazie alle proprietà naturali della cellulosa stessa. Privo di sali di boro, colle, patine e inchiostri di stampa, Enerpaper ha un ridottissimo apporto di additivi chimici, necessari per garantire le caratteristiche antifiamma, antimuffa e antispolvero.
Le caratteristiche principali di Enerpaper
– prodotto ecologico, esclusivo e con efficacia certificata
– rispettoso dell’estetica, non necessita di interventi invasivi
– risparmio sui costi di trasporto rispetto ai competitor fino al 70%
– presenta tempi di posa ridotti
– per pareti esterne, interne, sottotetti
– per edifici nuovi e già esistenti
– per intero edificio o parte di esso (singolo alloggio)
– rispetto ai competitor utilizza il 50% in meno di prodotti chimici (il più basso sul mercato)
– riduzione trasmittanza termica fino al 70%
– risparmio sui costi energetici fino al 40%