Come respirarare aria pulita in casa: rimedi e soluzioni tecnologiche
L’aria tra le mura domestiche può preservare spesso cattive sorprese, come elevato contenuto di polveri, acari, gas, funghi, virus e batteri… Ecco come avere aria pulita in casa
Quante volte dopo lunghe giornate a lavoro o in giro a far commissioni e servizi vari tornando a casa abbiamo esclamato: “finalmente aria di casa”.
Ma siamo cosi sicuri di avere aria pulita in casa? Siamo sicuri sia tanto diversa da quella esterna?
L’aria di casa nostra può preservare spesso cattive sorprese, come elevato contenuto di polveri, acari, gas, funghi e batteri e non solo. Risultano infatti essere presenti nelle nostre case una serie di inquinanti che, proprio perché a contatto tante ore durante la giornata, possono arrecare danni alla nostra salute non da poco.
Gli inquinanti presenti nell’aria di casa
Avete mai considerato quanto possano essere pericolose l’infinità di particelle volatili rilasciate dai numerosi detergenti per superfici, deodoranti per la casa di ogni sorta; vogliamo parlare poi dei famosi spry cattura odori? Bene, tutte queste particelle fanno parte di un grande gruppo di sostanze che vanno a intasare e danneggiare le mucose di naso ed occhi ad esempio.
Abbiamo poi una varietà di inquinanti chimici nascosti tra i materiali del nostro fai da te come colle, vernici, materiali plastici etc che, se non opportunamente conservati o usati, possono inquinare definitivamente il nostro ambiente. La lista degli inquinanti interni poi continua con materiali di lavorazione di mobili ad esempio, di bassa qualità con legnami trattati con antiparassitari o resine che certo non fanno bene alla nostra salute.
Quando perciò acquistiamo un arredo o un qualsiasi altro materiale, siamo sicuri di assegnarli un posto ben preciso e con le modalità più adatte per far si non crei problemi di inquinamento domestico. Abbiamo finito con gli inquinanti indoor direte voi. E no, qui vi sbagliate.
Vediamo ora quali azioni ognuno di noi intraprende giorno per giorno per avere aria pulita in casa. Siete sicuri al 100% che l’aria dei nostri ambienti sia migliore di quella esterna?
Come avere aria pulita in casa: alcuni rimedi
Considerate quanti batteri, molecole di vapore acqueo, polveri e anidride carbonica possono accumularsi al caldo dei nostri ambienti domestici. Quante volte la casa ci pare pulita e in ottimo stato e invece, una volta accesi i termosifoni notiamo al di sotto formarsi accumuli di polvere? In realtà è tutta polvere normalmente presente in casa nostra ma che si accumula grazie al calore che carica elettricamente le particelle che in seguito si aggregano.
E ricordatevi che se c’è polvere in accumulo sicuramente ci saranno tanti microrganismi che si annideranno in essa e si svilupperanno a nostro discapito. Ecco qualche consiglio utile:
- Calbiare l’aria nei locali in casa – Avete tutti la sana abitudine di aprire le finestre al mattino per far arieggiare la casa? O aprite le finestre dell’ufficio dopo una giornata che siete stati chiusi dentro? L’aprire le finestre quotidianamente non permette solo un ricambio dell’aria interna ma, portando ricircolo e non aria stagnante rende più sgradevole l’ambiente ad acari e batteri, elimina l’umidità creatasi con la respirazione e la presenza di più persone e quindi non rende possibile il formarsi di funghi e tossine. Naturalmente avrete da obiettare la dispersione del calore che ne deriva, ed avete ragione, ma basta effettuare questa operazione di ricambio di aria del nostro ambiente in orari in cui non abbiamo termosifoni accesi o comunque in cui l’escursione termica tra l’ambiente interno ed esterno non è eccessivamente elevata.
- Le piante negli ambienti domestici – Altro consiglio molto valido è la presenza di piante e verde all’interno delle proprie case. Ci sono infatti una gran varietà di piante verdi capaci non solo di assorbire gli odori ma molte possono, grazie al loro metabolismo, legare nell’ aria particelle elettricamente inquinanti o anidride carbonica, depurando l’aria e restituendoci ossigeno. Questa è una pratica ormai molto diffusa in negozi, grandi magazzini, palazzi con grosse quantità di uffici o abitazioni. Ci sono aziende che si occupano di installare pareti verdi con specifiche piante in base alle esigenze ambientali o di spazi. Ancora oltre ci sono palazzine con gli esterni dotati di una rete su cui crescono piante verdi a costituire una sorta di cappotto isolante verde che fa respirare le pareti, dona aria pulita e limita gli sbalzi caldo freddo sulle pareti.
Le soluzioni tecnologiche per respirare aria pulita in casa
Siccome non sempre è possibile aprire le finestre al momento giusto perché magari non siamo in casa per lungo tempo o per pioggia o vento forte tra gli esempi più banali, ci vengono in aiuto una ampia gamma di nuovi strumenti per favorire il ricambio di aria, la purificazione di essa e l’eliminazione della dannosa umidità in eccesso. Ecco qualche esempio:
- Deumidificatori portatili – Idelai per gli ambienti più piccoli sono veri e propri raccoglitori di umidità a parete che costantemente assorbono, grazie a particolari sali, le quantità in eccesso di umidità evitando così l’ accumulo su pareti e superfici e il fastidiosissimo crearsi delle muffe nere.
- Scambiatori d’aria – Altro brevetto molto importante, su cui si sta puntando moltissimo nell’ ultimo periodo per ottenere la classificazione energetica “A” per la nostra abitazione è lo scambiatore d’aria. Questo sistema è costituito da due tubi con relativi filtri che tramite sensori, regolano in maniera automatica il ricircolo dell’aria dall’esterno all’interno e viceversa, garantendo così aria sempre nuova senza che siamo noi ad occuparci di ciò. Il filtro contenuto al loro interno trattiene e neutralizza polveri di ogni sorta e acari. Questo sistema è dotato anche di piastre ceramizzate che fungono da scambiatori di calore così che la temperatura dell’ aria interna venga trasmessa all’ aria esterna per evitare dispersioni termiche e conseguente consumo energetico.
- Gli ionizzatori contro virus e batteri – Tra gli apparecchi più innovativi ed efficaci per sanificare l’aria da virus, batteri e micropolveri sono gli ionizzatori. Questi sfruttano il fenomeno naturale della ionizzazione con processi che generano una miscela gassosa a temperatura ambiente. Tra le molecole più importanti sono le specie reattive dell’ossigeno; queste trasportano cariche elettriche che si concentrano sulla superficie delle membrane di composti organici volatili, batteri, microorganismi, odori, disgregandole e causandone così la distruzione per ossidazione. Tramite studi universitari e sperimentazioni in campo è dimostrato che la ionizzazione è in grado di agire anche sugli inquinanti inorganici, come quelli provenienti dai gas di scarico dei motori degli autoveicoli. I dispositivi che utilizzano tali tecnologie purificano e sanificano l’aria dei nostri ambienti portando sollievo anche in presenza di disturbi legati alle vie respiratorie e allergie; possono contribuire al miglioramento in modo naturale di tosse e raffreddore anche in bambini e anziani, aumentano l’assorbimento di ossigeno da parte dell’organismo, con un complessivo benessere dell’organismo.
Non sottovalutate la qualità dell’aria dei nostri ambienti interni. Grazie a queste innovative apparecchiature tutto l’organismo ne risentirà positivamente e non avrete più problemi respiratori dovuti ad umidità e acari, respirerete meno e si che sarà casa dolce casa.
> Scopri i nostri prodotti per respirare aria pulita in casa: