Nasce la prima casa in cartone… con un materiale termoisolante innovativo
Ci sono case realizzate con materiali prefabbricati, con pannelli di calcestruzzo, con legno di recupero, metalli ondulati, in bambù… ma credo tu non abbia mai sentito parlare prima d’ora della possibilità di costruire una casa con il cartone!
In realtà siamo ancora in fase di sperimentazione, ma la nuova startup innovativa nata dalla joint-venture tra l’Università degli Studi di Catania e Archicart | Architettura di Cartone di Area srl pare faccia proprio sul serio.
L’idea è quella di realizzare e monitorare un test box di 20 mq, un prototipo, il primo in assoluto, realizzato con struttura portante in cartone ondulato. La tecnologia brevettata dei Pannelli Alveolari in Cartone Ondulato è oggi nel vivo del processo di ricerca e sviluppo e apre le porte a studenti e innovatori del settore delle costruzioni.
L’obiettivo è di ispirare, coinvolgere e rafforzare la formazione accademica di oltre 60 studenti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania, che saranno selezionati e immersi successivamente in una reale esperienza di ricerca e sperimentazione, organizzata in un denso ciclo di seminari e laboratori culminanti nell’autocostruzione del primo prototipo abitativo in cartone ondulato.
Enerpaper scelto come materiale termoisolante del Test Box
Il prototipo abitativo Test Box si compone di un unico volume di circa 80m3, in cui la struttura portante e i sistemi di chiusura verticale e orizzontale sono realizzati per mezzo dei pannelli alveolari in cartone ondulato.
Tale sistema viene prefabbricato in stabilimento, fino al confezionamento di ogni singolo pannello. La materia prima è costituita da fogli di cartone ondulare multistrato, adeguatamente piegato e tagliato.
Il termine alveolare sta a indicare la presenza di cavità del pannello finito, cavità che possono così accogliere un materiale termoisolante della struttura.
Per un progetto innovativo ci voleva un materiale termoisolante altrettanto innovativo. Ecco dunque che la scelta di Area srl è ricaduta sul prodotto Enerpaper, prodotto da Enerpaper Srl e distribuito in esclusiva da Tecnova Group.
Dal cartone ondulato alla fibra di cellulosa di legno purissima (questo il materiale di Enerpaper) il passo è decisamente breve. Ma soprattutto, Enerpaper utilizza la tecnica dell’insufflaggio per permettere il riempimento delle cavità della struttura in cartone.
Grazie a un innovativo processo produttivo, la cellulosa stabilizzata viene trasformata in un prodotto capace di creare un isolamento termico nell’intercapedine contro la dispersione del calore degli edifici grazie alle proprietà naturali della cellulosa isolante stessa.
Privo di sali di boro, colle, patine e inchiostri di stampa, Enerpaper ha un ridottissimo apporto di additivi chimici, necessari per garantire le caratteristiche antifiamma, antimuffa e antispolvero.
La sua azione performante consente all’edificio di ottenere un notevole risparmio energetico e comfort abitativo a fronte di un costo contenuto e nel rispetto dei requisiti di sostenibilità ambientale e di estetica architettonica.
Dunque in linea con gli obiettivi del progetto Test Box.