
Il Blog di Tecnova Group

Pittura al sughero: funzionamento e applicazioni
Le vernici a base di sughero assicurano un miglioramento del comfort termico e acustico degli ambienti, in tutte le stagioni. Ecco come funzionano e quando usarle.

Come migliorare il comfort termico degli edifici in estate con pitture a microsfere ceramiche
L’applicazione di vernici con microsfere ceramiche contribuisce a migliorare il benessere termico durante la stagione estiva. Scopriamo in che modo.

Pitture con microsfere di ceramica: funzionamento e applicazioni?
La speciale formulazione delle vernici isolanti termiche a base di microsfere ceramiche assicura un’ampia gamma di applicazioni e numerosi vantaggi tecnici e funzionali. Scopriamo quali sono.

Quali sono i vantaggi delle pitture ecologiche in edilizia?
L'inserimento di vernici ecologiche nei capitolati edilizi o nell’ambito di progetti di ristrutturazione assicura numerosi vantaggi ad imprese e utilizzatori finali. Ecco quali sono.

Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: funzionamento e vantaggi in edilizia
L’installazione di un sistema VMC con recupero di calore assicura numerosi vantaggi in termini di comfort abitativo ma anche di efficienza energetica.

Tecnova Group ottiene la certificazione UNI CEI 11352 e diventa E.S.Co.
Tecnova Group annuncia il conseguimento della certificazione UNI CEI 11352:2014 e diventa E.S.Co, una Service Energy Company per l'erogazione di servizi energetici.

Inquinamento indoor e materiali da costruzione: quali usare per un ambiente salubre?
I materiali da costruzione sono tra le principali cause di inquinamento indoor. Per questo è importante selezionare prodotti per l'edilizia basso emissivi. Ecco quali scegliere

Trattamento antimuffa pareti interne: come funziona?
Un trattamento antimuffa professionale richiede un'analisi preliminare e prodotti specifici per il trattamento delle pareti interessate dal problema. Ecco come fare.

Come avere la temperatura ideale in casa?
Esistono diverse soluzioni per avere una temperatura ideale in casa e assicurarsi il clima ideale sia in estate che in inverno, con grandi benefici per la salute delle persone e dell'immobile.

Ammaloramento intonaco: significato, cause e rimedi
Un intonaco ammalorato è un segnale di degrado da non sottovalutare. Scopriamo le principali cause e i segnali più evidenti di questa patologia edilizia, con le soluzioni progettuali più efficaci.

Progettare una casa green: 5 soluzioni per un edificio sostenibile
Progettare una casa green vuol dire predisporre un’abitazione orientata alla riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale, migliorando le condizioni di comfort e abitabilità.

Efficientamento energetico edifici: significato, tecnologie e vantaggi
Migliorare le prestazioni energetiche di un edificio già in fase di progettazione è fondamentale per garantire, non solo il rispetto di obblighi di Legge, ma anche risparmio, comfort e sostenibilità.

Come migliorare la qualità dell’aria in casa nelle nuove costruzioni
Nelle nuove costruzioni, l'elevato isolamento termico può determinare un peggioramento della qualità dell’aria. Ecco alcune strategie per migliorarla.

Risparmio energetico e isolamento termico, i vantaggi per gli edifici
Il risparmio energetico conseguito attraverso l’isolamento termico in edilizia è fonte di grandi vantaggi per l’immobile e chi lo abita, ma anche per l'ambiente. Scopriamoli tutti.

Superbonus 2022: ecco le novità
Nuove regole nel 2022 per il Superbonus 110%. Il sistema “a scalare” cambia per sempre uno degli strumenti più innovativi e controversi introdotti nel settore edile negli ultimi decenni