Bioedilizia: pro e contro delle case prefabbricate in legno

Una costruzione bioedile favorisce il risparmio energetico e riduce l’impatto sull’ambiente. Ma quali sono i pro e i contro delle case prefabbricate in legno?

case prefabbricate in legno

La Bioedilizia è un sistema di costruzione che utilizza solo materiali ecologici e riciclabili. Proprio per la sua natura costruttiva, un edificio bioedile è normalmente inserito in un ambiente “verde” e solitamente è realizzato in legno. Una costruzione di questo tipo favorisce il risparmio energetico e riduce l’impatto sull’ambiente. Ma quali sono i pro e i contro delle case in legno?

I vantaggi delle case prefabbricate in legno

1. Materiale ecosostenibile e riciclabile
Oltre ad essere ecosostenibile, il legno è più facilmente smaltibile rispetto ad altri materiali.

2. Risparmio in bolletta
Utilizzare il legno per la costruzione di edifici è una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale e consente di ottenere anche un risparmio in bolletta, in quanto presenta caratteristiche interessanti come le ottime capacità di isolamento termico: ciò consente di risparmiare sui costi di riscaldamento in inverno e di climatizzazione in estate.

3. Costano meno
Nella maggior parte dei casi, le case in legno costano meno delle case in mattoni convenzionali. Ciò è dovuto al fatto che i materiali che è necessario acquistare sono generalmente più economici di quelli necessari in una casa convenzionale: parliamo di una riduzione dei costi rispetto alle abitazioni tradizionali di circa il 30-40%.

4. Possono essere costruite più rapidamente
I tempi di costruzione di una casa in legno prefabbricata sono notevolmente inferiori rispetto a quelli di un’abitazione standard: normalmente una casa in legno può essere consegnata in 8 – 24 settimane (2 – 6 mesi).

5. Sono più sicure
Anche in caso di calamità naturali, come i terremoti, il legno garantisce una sicurezza maggiore, nonostante sia un materiale molto leggero: le costruzioni in acciaio e legno sono molto più sicure di quelle in calcestruzzo perché hanno una rigidezza molto bassa e sono quindi in grado di assorbire meglio l’energia di un terremoto. Un altro mito da sfatare è quello relativo alla presunta infiammabilità delle case prefabbricate in legno rispetto agli edifici tradizionali: in realtà, in legno brucia molto lentamente.

Svantaggi delle case prefabbricate in legno

1. Le case in legno non sono così durevoli
La durata di una casa in legno dipende dalla manutenzione, ma può essere identica a quella di case in muratura, a patto che il legno venga curato costantemente negli anni. Tuttavia, in alcuni casi, le case prefabbricate in legno possono subire gravi danni a causa di condizioni meteorologiche estreme.

2. Il nemico numero uno è l’acqua
In generale, la casa in legno ha un solo grande nemico: le infiltrazioni di acqua che potrebbero verificarsi in qualsiasi momento e senza preavviso. Se però il lavoro è stato condotto secondo le regole, non dovrebbero sorgere gravi problemi.