Casein legno: ecco perché stanno ritornando

case in legno

Forse ti sarai chiesto anche tu, almeno una volta, come mai negli ultimi anni sta crescendo il numero di edifici che vengono costruiti per mezzo del legno come materiale edile principale.

Sì, perché in passato il legno è stato per molto tempo il materiale più utilizzato in edilizia. E il motivo era da ricercarsi in alcune sue particolari caratteristiche:

  • protezione dall’inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico
  • economicamente vantaggioso
  • materiale leggero
  • invulnerabile ai fenomeni sismici

Di contro, però, il legno è un materiale fortemente influenzabile dalle condizioni ambientali… ma scoprirai nel proseguo di questo articolo quale soluzione abbiamo pensato in Tecnova Group per prolungare la vita di questo materiale.

La trasformazione negli anni delle costruzioni edili

Con l’avvento del cemento armato, il legno è stato via via sostituito e negli anni abbiamo assistito a una vera e propria trasformazione delle costruzioni edili, tanto da essere un materiale completamente dimenticato in ambito progettuale.

Le costruzioni in legno hanno quindi lasciato spazio a quelle in cemento armato, almeno fino a quando non abbiamo cominciato a sentir parlare di Bioedilizia, di case green e di materiali innovativi.

A far da traino del ritorno al legno, un vero e proprio ritorno al passato, sono stati prima di tutto le direttive europee e gli accordi di Parigi, che hanno di fatto messo una serie di paletti e obblighi al fine del raggiungimento degli obiettivi energetici delle costruzioni.

Il termine ultimo è il 2020, anno dopo il quale tutti i nuovi edifici dovranno essere realizzati rispettando le normative di efficienza energetica.

Dalla Bioedilizia alla Green Building il passo è stato brevissimo. Ed ecco che sono state rivalutate tutte le potenzialità offerte dal legno, come materiale antisismico, sostenibile, versatile e con caratteristiche che favoriscono la riduzione fino all’80% dei consumi energetici.

Costruzioni in legno: vantaggi e svantaggi

Prima di tutto una bella notizia: il legno è un materiale sostenibile a tutti gli effetti, in quanto l’energia utilizzata nel processo produttivo è sensibilmente inferiore rispetto a quella che occorre per la realizzazione di edifici con altri materiali, come ad esempio il cemento armato.

Altro vantaggio significativo è relativo alla possibilità di demolizione in brevissimo tempo e di riutilizzo della materia prima riciclata in altri ambiti progettuali.

Il legno ha un’ottima resistenza termica e meccanica e presenta una rigidezza molto bassa, che conferisce al materiale le caratteristiche antisismiche tanto ricercate oggi in edilizia, soprattutto alla luce dei recenti e innumerevoli fenomeni sismici avvenuti nel nostro Paese.

La struttura porosa del legno fa di questo materiale un ottimo isolante. In poche parole, la sua porosità permette di assorbire le molecole d’acqua in presenza di ambiente particolarmente umido e di rilasciarle all’ambiente quando invece l’aria è secca. Caratteristica che permette di migliorare la qualità dell’aria negli ambienti domestici e di lavoro.

E poi, possiamo dirlo, il legno è particolarmente bello! L’architettura in legno degli edifici ha raggiunto livelli di estetica mai visti prima d’ora, grazie alla versatilità e all’eleganza del materiale.

Come dicevamo, unico svantaggio del legno come materiale da costruzione è la sua vita utile, che varia molto in funzione delle caratteristiche dell’ambiente in cui è inserito e, ovviamente, dal livello di manutenzione periodica che viene eseguita.

Un’altra buona notizia: c’è Evercem Wood!

Al fine di prolungare la vita delle superfici in legno e di annullare quindi l’unico svantaggio evidente che presenta questo innovativo materiale da costruzione, Tecnova Group propone sul mercato Evercem Wood.

Il prodotto, studiato per sigillare e indurire permanentemente il legno, penetra negli strati e nelle cellule delle strutture in legno, formando una barriera protettiva interna che sigilla e protegge il materiale dall’umidità e da altri agenti che ne causano il deterioramento, aumentando la durezza e la resistenza all’abrasione.

Evercem Wood appartiene alla gamma dei prodotti Evercem ideata per la protezione delle superfici e costituita da una linea di sigillanti, a penetrazione profonda, specifici per le principali tipologie di materiali di costruzione edile.