L’Università di Catania propone ThermoShield per riqualificare il patrimonio edilizio

Lo scorso febbraio si è tenuta presso l’Università degli studi di Catania la conferenza internazionale su “Seismic and Energy Renovation for Sustainable Cities”. Tra i vari argomenti, la conferenza ha voluto fornire una visione completa degli ultimi sviluppi relativi alla dipendenza energetica degli edifici delle nostre città.

In questo senso è stato utile l’apporto che l’Università degli Studi di Catania ha voluto dare presentando una pubblicazione scientifica frutto di una sperimentazione condotta al fine di dimostrare l’effetto positivo prodotto dall’utilizzo della membrana di rivestimento endotermica attiva MEA® ThermoShield in condizioni differenti da quelle esaminate fino ad oggi.

La risposta di ThermoShield in condizioni di clima estivo

Lo studio presentato dall’Università ha dimostrato l’efficacia di ThermoShield se utilizzato in edifici, esistenti o nuovi, in condizioni di clima mediterraneo.

Fino ad oggi le sperimentazioni su ThermoShield erano state fatte in condizioni climatiche estreme. Mai prima d’ora si erano verificate le sue prestazioni in condizioni di temperatura estiva con edifici sottoposti a radiazione solare.

Sono state eseguite sperimentazioni in edifici identici con rilevazioni eseguite nello stesso momento, monitorando i consumi elettrici e le differenze di temperature.

I risultati sono stati sorprendenti e hanno dimostrato come i due prodotti ThermoShield exsterieur e ThermoShield interieur, applicati in edifici esistenti o nuovi, sono in grado di contrastare la radiazione solare con un effetto scudo capace di modificare le temperature fino a 2 gradi centigradi e di consentire quindi un risparmio sui consumi elettrici dovuti alla climatizzazione degli ambienti.

Il segreto sta nelle microsfere in ceramica

Il successo di ThermoShield sta nelle microsfere in ceramica che, unite con leganti appositamente creati ed estremamente adesivi e con particolari attivatori, ottengono un rivestimento di soli 0,3 mm dalle proprietà affascinanti.

ThermoShield permette di ottenere facilmente e a basso costo un efficace risparmio energetico sia all’interno sia all’esterno di un edificio. La membrana aumenta la capacità dell’edificio di trasportare l’umidità all’esterno. Quando piove o quando l’umidità dell’aria è elevata la membrana può gonfiarsi fino a un quarto delle dimensioni ed evitare infiltrazioni nel sottostrato. Sugli esterni significa una migliore capacità di isolamento.

La membrana endotermica impedisce infatti all’umidità di penetrare nel muro che si trova al di sotto di essa. Questa proprietà rende ThermoShield ideale per essere utilizzato in lavori di vecchi edifici.

In più permette di regolare e distribuire uniformemente sulla facciata gli sbalzi di temperatura. Ciò impedisce la formazione di crepe e la conseguente penetrazione di umidità. Niente umidità, niente muffe, niente macchie sui muri.

La membrana distribuisce all’interno dell’edificio l’energia assorbita in modo veloce e uniforme su tutta la superficie e sotto forma di calore radiante. La distribuzione del calore nelle stanze più uniforme permette di ridurre quindi l’utilizzo di riscaldamento in inverno.

In estate invece, la condensazione causata dalla maggior umidità dell’aria attiva la membrana e provoca un’evaporazione che difende il muro e riduce i costi di climatizzazione in caso di temperature subtropicali.

Questi effetti sono documentati su scala europea in più di 40 rapporti e analisi di istituti tedeschi ed europei.

Guarda il video Thermoshield