Salubrità dell’aria: come intervenire efficacemente

salubrità dell'aria come intervenire

Ci lamentiamo spesso della scarsa salubrità dell’aria delle nostre città, a causa dell’inquinamento indotto dagli autoveicoli e dal riscaldamento. E altrettanto spesso, una volta entrati all’interno delle nostre mura domestiche, riteniamo di essere finalmente al riparo da qualsiasi forma di inquinamento e di respirare aria buona.

Tutto ciò purtroppo non è vero. Tant’è che sono ancora tante le persone che non hanno la minima idea di quanto poco salubri siano molto spesso gli ambienti in cui viviamo o lavoriamo.

Perché l’aria degli ambienti è poco salubre

Partiamo dal presupposto che se una città è inquinata e noi periodicamente facciamo, giustamente, aerare i locali in cui viviamo, non facciamo altro che immettere negli ambienti stessi l’aria inquinata esterna. La soluzione non è certo quella di non aerare gli ambienti, in quanto un’altra forma di insalubrità dell’aria è rappresentata dall’aria viziata che si verrebbe a creare.

Ma c’è di più: l’ambiente stesso, che sia abitativo o lavorativo, può autonomamente emettere sostanze poco salubri. Se infatti le murature sono compite da umidità da risalita oppure se nell’ambiente si forma condensa, entrambi i fenomeni sono origine di muffe e spore sui muri e pertanto di inquinamento microbico. L’esposizione a tali microorganismi causa spesso malattie respiratorie, asma e allergie.

Ma se la soluzione non è areare, in quanto immettiamo nell’ambiente inquinanti esterni, e non è nemmeno tapparsi in casa… come è possibile rendere salubre l’aria che respiriamo ogni giorno?

Salubrità dell’aria: la soluzione è tecnologica

La tecnologia spesso è amica dell’uomo. Affermazione questa molto pertinente se pensiamo alla salubrità dell’aria negli ambienti domestici e lavorativi.
Sì, perché c’era bisogno di un sistema che garantisse la massima efficacia come antimuffa, antispore, rivestimento protettivo, ventilazione controllata e purificazione dell’aria.

Un sistema insomma capace di dire definitivamente addio a umidità, condense, muffe, spore, aria viziata e inquinanti. Tutto ciò a salvaguardia della nostra salute.

La soluzione presente sul mercato è rappresentata da SanHabitat, un Kit proposto da Tecnova Group per migliorare sensibilmente la qualità degli ambienti interni residenziali, pubblici e commerciali.

Come funziona SanHabitat

Grazie alla sinergia di 6 prodotti ad alto contenuto tecnologico, dei quali è possibile trovare una scheda dettagliata qui, SanHabitat agisce contemporaneamente su tre fondamentali aspetti: monitorizza l’inquinamento indoor, elimina l’umidità in eccesso e purifica l’aria interna rendendo gli ambienti di vita più sani e confortevoli.

SanHabitat interviene in tempi brevi con un sistema di monitoraggio immediato, tre specifici prodotti, una semplice soluzione impiantistica ed un efficace sistema di purificazione attiva. Il kit è in grado di scovare ed eliminare in maniera veloce, efficace e duratura le muffe, l’umidità di superficie e gran parte degli inquinanti nocivi presenti negli ambienti indoor.
Dunque, addio per sempre a inquinanti poco salubri e benvenuta aria pulita!