Idrorepellente per marmo, pietra, legno e cemento

A volte il decadimento dei materiali che costituiscono le superfici esterne degli edifici è talmente elevato che gli interventi di manutenzione rischiano di diventare lavori di rifacimento. Ecco perché è sempre meglio prevenire…

idrorepellente marmo pietra legno cemento

L’azione negli anni di pioggia, sali, inquinamento, prodotti chimici e oli sulle superfici esterne degli edifici provoca inevitabilmente un decadimento generale. In questi casi la prassi è quella di effettuare periodicamente la manutenzione degli edifici e di provvedere quindi a posteriori, sostenendo costi non indifferenti, a risistemare ciò che col tempo ha subito un degrado.

A volte però il decadimento dei materiali che costituiscono le superfici esterne degli edifici è talmente elevato che gli interventi di manutenzione rischiano di diventare lavori di rifacimento, con conseguente sensibile aumento dei costi. In questi casi dunque è meglio ricorrere al vecchio proverbio “prevenire è meglio che curare” e cercare la soluzione tecnologica in grado di evitare il peggio.

Per capire come intervenire dobbiamo però analizzare prima le caratteristiche dei materiali che compongono le facciate esterne degli edifici.

Differenza tra materiale impermeabile e idrorepellente

Le parole impermeabile e idrorepellente sembrano sinonimi, ma se parlaimo di materiali impermeabili e materiali idrorepellenti ci riferiamo a materiali con caratteristiche sostanzialmente differenti:

  • Il materiale impermeabile è un materiale che per caratteristiche proprie è fortemente resistente alla penetrazione e all’assorbimento dell’acqua, anche nelle condizioni più estreme, come una pioggia battente.
  • Il materiale idrorepellente è invece un materiale che se applicato a un materiale non impermeabile ne facilita lo scorrimento dell’acqua sulla sua superficie.

Perché impermeabilizzare marmo, legno, pietra e cemento?

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione da parte dei costruttori edili nei confronti del ciclo di vita dell’edificio e dei dettagli progettuali in grado di determinare la sua durata nel tempo. Impermeabilizzare un edificio fa parte di questi dettagli irrinunciabili.

Secondo i dati rilasciati da ASSIMP, l’Associazione delle Imprese Italiane di Impermeabilizzazione, soltanto il 2% dell’intero investimento italiano in costruzioni è dedicato all’impermeabilizzazione. Un dato preoccupante, se pensiamo che le cause passate in giudizio per danni relativi a problemi di infiltrazione, principalmente dovuti a una scelta errata del sistema impermeabilizzante, sono in continuo aumento. Le conseguenze di questo status sono molto onerose, causando di fatto danni gravi alle strutture degli edifici, ulteriori costi di intervento necessari per lo smantellamento e il rifacimento dell’impermeabilizzazione e costi di manutenzione elevati.

Occorre quindi prevedere sia in fase progettuale del nuovo edificio sia in fase di manutenzione dell’esistente il più idoneo sistema di impermeabilizzazione al fine di garantire a materiali sempre più presenti nelle facciate esterne degli edifici, come marmo, legno e pietra, una maggior durata nel tempo.

Evercem Top Seal: il prodotto impermeabilizzante per marmo, legno, cemento e pietra

idrorepellente per pietra

Una delle soluzioni più efficaci presenti sul mercato è rappresentata dal prodotto Evercem Top Seal, nato in Usa e distribuito in esclusiva per l’Italia da Tecnova Group. Evercem Top Seal è un prodotto idrorepellente per marmo, legno, cemento e pietra, che ne prolunga la vita e li protegge nel tempo dagli agenti usuranti.

Impermeabilizzare un pavimento esterno, un marmo, una pietra, una superficie di piastrelle o di qualsiasi altro materiale significa dotarla di una protezione contro agenti esterni di ogni tipo, che possono causare la formazione di muffe, macchie e alghe e, con la loro quotidiana azione, un generale decadimento.

Evercem Top Seal è il prodotto idrorepellente proposto da Tencova Group, una finitura trasparente, naturale e traspirante che non pellicola e che si applica una sola volta, penetrando in profondità della superficie trattata e rendendola perfettamente impermeabile.

Particolarmente indicato come idrorepellente per pietra

La pietra, soprattutto quella segata e lucidata, è soggetta alla formazione di macchie causate dall’acqua. Tali macchie possono diventare scure e quindi particolarmente antiestetiche. Il trattamento idrorepellente di Evercem Top Seal è in grado di prevenire questo fenomeno e di mantenete l’estetica e la condizione della pietra come nuovi.

Evercem Top Seal è stato recentemente approvato per il parco divertimenti Disneyland di Hong Kong come idrorepellente per mattonelle e superfici in pietra.

I vantaggi dell’impermeabilizzazione con Evercem Top Seal

  • Prodotto a base acqua e quindi atossico
  • Non pellicola, lasciando una finitura trasparente e naturale
  • Richiede una sola mano di applicazione
  • Non altera colori e caratteristiche fisiche delle superfici
  • Riduce la formazione di alghe e muffe
  • Riduce i danni causati dal gelo e dal disgelo
  • Riduce la formazione di macchie d’acqua su pietre e pavimenti
  • Svolge la sua azione per molto tempo

Utilizzo consigliato: legno, pietra, marmo, cemento

  • impermeabilizzazione legno per esterni
  • impermeabilizzazione pavimenti esterni
  • impermeabilizzazione scale esterne
  • impermeabilizzazione cotto esterno
  • impermeabilizzazione marmo
  • impermeabilizzazione cemento, mattoni, decorazioni architettoniche, pietre naturali, piastrelle

=> Scopri di più sul prodotto Evercem Top Seal