Umidità da condensa e muffa: cause e rimedi
La muffa è causata dalla formazione di condensa nell’ambiente e dall’umidità nei muri. Ecco come evitare la formazione di umidità e di condensa per porre rimedio al problema
Il problema delle muffe nelle abitazioni viene spesso sottovalutato, ma è necessario porre la massima attenzione alla sua prevenzione in quanto è un fenomeno alquanto frequente che può causare ingenti danni agli arredi della casa e, soprattutto, alla salute dei suoi abitanti.
La muffa in casa è causata dalla formazione di condensa nell’ambiente e dall’umidità nei muri. In questo articolo viene trattato l’argomento in modo approfondito, per capire come evitare la formazione di umidità da condensa e prevenire così il peggio.
Come si crea l’umidità
I problemi di umidità possono avere molte cause. Alcuni di essi sono stati collegati ai cambiamenti avvenuti nelle pratiche di costruzione degli edifici dagli anni ’70 ad oggi. Queste pratiche hanno portato alla realizzazione di edifici particolarmente sigillati e quindi, in alcuni casi, mancanti di adeguata ventilazione. Senza un’adeguata ventilazione, l’umidità può accumularsi all’interno e la muffa può proliferare.
Un edificio deve essere progettato correttamente, altrimenti potrebbe avere problemi di controllo dell’umidità. Anche una manutenzione eseguita in ritardo o insufficiente può causare problemi di umidità in casa. I problemi di umidità non rilevati o ignorati possono creare un ambiente in cui la muffa può proliferare.
I problemi di umidità comuni
- Perdite nei tetti
- Perdite nei tubi dell’acqua all’interno delle pareti
- Perdite nei sistemi antincendio
- Grondaie che dirigono l’acqua dentro o sotto un edificio
- Apparecchi di combustione non ventilati, come gli asciugabiancheria che non vengono sfiatati verso l’esterno
Alcuni problemi di umidità non sono facili da individuare. Ad esempio, l’interno delle pareti dove vi è presenza di tubazioni d’acqua, sono punti dove potrebbe proliferare la muffa. Altre possibili punti o cause di umidità nascosta, con conseguente crescita di muffa sono:
- Drenaggio inadeguato della condensa delle unità di trattamento dell’aria
- Rivestimenti porosi termici o acustici all’interno dei condotti
- Il retro del cartongesso, pannelli e carta da parati
L’umidità da risalita
Chiamata anche umidità di risalita dal terreno, l’umidità ascendente è un fenomeno che colpisce generalmente certe tipologie di edifici: come abbiamo detto, edifici datati, ma anche e soprattutto abitazioni e locali situati al pian terreno o al piano seminterrato.
L’acqua presente nel terreno risale penetrando nelle murature a causa del fenomeno fisico della capillarità. Più le murature sono costituite da materiali edili porosi, maggiore è la capacità degli stessi di assorbire l’acqua.
I danni provocati dall’umidità sono generalmente i seguenti:
- ammaloramento intonaco – Avviene per mezzo delle efflorescenze saline, effetto generato dai sali presenti nei materiali edili e nel terreno che, sciogliendosi a contatto con l’acqua, raggiungono la superficie dei muri. Una volta evaporata l’acqua dalla murature, i sali cristallizzano incrementando il loro volume e andando a fare pressione sull’intonaco creando deterioramento e indebolimento della struttura muraria.
- danni estetici – macchie, muffe, pitture scrostate, materiali in legno deteriorati, efflorescenze saline.
L’umidità nell’aria
A volte, l’umidità presente nell’aria può essere sufficiente per la formazione della muffa sui muri. L’umidità relativa interna all’edificio o all’abitazione deve essere mantenuta al di sotto del 60%, idealmente tra il 30% e il 50%, se possibile. Una bassa umidità può anche scoraggiare i parassiti (come gli scarafaggi) e gli acari della polvere.
I livelli di umidità possono aumentare in seguito dell’uso di:
- Umidificatori
- Radiatori a vapore
- Apparecchi che generano umidità, come gli essiccatori
- Apparecchi di combustione, come le stufe
- La cottura degli alimenti
- La doccia
Come si crea la condensa
La condensa può essere un segno di alta umidità. Quando l’aria calda e umida entra in contatto con una superficie fredda, si può formare la condensa: il fenomeno è paragonabile alla rimozione di una bottiglia d’acqua fredda da un frigorifero e portata fuori casa in una giornata calda che vede la formazione di condensa sulla parte esterna della bottiglia.
La condensa in un ambiente domestico si verifica quando il vapore acqueo trasportato dall’aria si condensa e si deposita sulle superfici.
Se la temperatura di un oggetto (ad es. metallo, vetro di una finestra) scende al di sotto di quella che è nota come temperatura del punto di rugiada per una data umidità relativa dell’aria, il vapore acqueo dall’atmosfera si condensa in gocce d’acqua sulla sua superficie.
Questo punto di rugiada varia in base alla quantità di acqua nell’atmosfera e alla temperatura dell’aria (nota come umidità relativa). In condizioni umide la condensa si verifica a temperature più elevate. In condizioni di freddo la condensa si verifica nonostante l’umidità relativamente bassa.
Per quanto riguarda le finestre e le porte, è la differenza di temperatura tra l’ambiente, sia interno che esterno, e la superficie, che causa la formazione di condensa.
Condensa in casa: cause
L’aria che ci circonda nelle nostre case contiene sempre vapore acqueo, che è invisibile. Un tipico esempio è la nuvola di vapore di un bollitore, che diventa rapidamente invisibile in quanto assorbita nell’atmosfera.
Più calda è l’aria, maggiore è il vapore acqueo che può contenere, ma c’è un limite alla quantità che può contenere per una data temperatura. Raggiunto quel limite, si dice che l’aria sia “saturata”.
Quando l’aria satura, entra in contatto con una superficie che si trova ad una temperatura inferiore a quella stessa, l’aria viene raffreddata nel punto di contatto e getta il suo surplus di vapore acqueo su quella superficie, inizialmente sotto forma di nebbia e successivamente, se eccessiva, sotto forma di gocce di umidità.
Un esempio di ciò è quando una persona respira su uno specchio: la condensa si verifica perché l’aria espirata è satura e la sua temperatura è più alta di quella dello specchio (che è a temperatura ambiente).
Ecco quali sono le cause della condensa:
1. Contenuto di vapore acqueo
È prodotto dalle normali attività nell’abitazione, come il lavaggio, la cottura, il bagno, la doccia, ecc. Può essere controllato mediante l’uso di aspiratori, cappe e ventilazione nei luoghi appropriati.
2. Temperatura interna della stanza
Può essere controllata in una certa misura sostituendo i vetri singoli con vetri a doppia o tripla efficienza energetica, mantenendo così una temperatura superficiale più elevata del vetro sul lato della stanza. Ciò contribuirà a mantenere la temperatura dell’aria della stanza, che, insieme a un’adeguata ventilazione, consentirà alla stanza di trattenere più vapore acqueo senza condensa.
3. Temperatura esterna
Non può essere controllata, ma il suo effetto sulla temperatura interna può essere ridotto con l’installazione di vetri a doppia o tripla efficienza energetica.
4. Variazione della temperatura interna ed esterna
Non può essere controllata poiché la variante principale è la temperatura esterna. Tuttavia, questa variazione può anche essere influenzata dall’orientamento dell’edificio, dalle condizioni atmosferiche localizzate, dal riparo da alberi o edifici vicini, correnti d’aria, velocità del vento e vegetazione vicina.
Dove potrebbe apparire la condensa:
– Accade spesso che la condensa esterna può apparire su alcune finestre ma non su altre a causa di microclimi variabili in posizioni diverse.
– La condensa può verificarsi sulla parte esterna di una finestra o di una porta quando la temperatura della superficie della lastra esterna è inferiore al punto di rugiada. Questo può essere il risultato della riduzione del trasferimento di calore dall’interno verso l’esterno ed è la prova visibile dell’efficienza energetica della finestra o della porta.
– Dopo l’installazione di porte e finestre di ricambio, è importante che sia inclusa un’adeguata ventilazione per rimuovere i vapori aerodispersi. In caso contrario, questo vapore potrebbe condensare sulla superficie più fredda che non sarebbe più la finestra ma potrebbe essere una parete esterna.
I danni della condensa
Senza una ventilazione regolare, l’umidità da condensa spesso causa condizioni di vita non salutari con crescita di muffa nera, danni ai tessuti e cattivi odori di muffa che si verificano all’interno di una proprietà. Nella sua forma più severa, la condensa può persino provocare danni permanenti a intonaco e legno.
Ironia della sorte, i problemi di condensa sono in gran parte il risultato di migliori standard di vita: isolamento, doppi vetri e sistemai di impermeabilizzazione offrono tutti il beneficio di una migliore ritenzione del calore, ma a volte possono provocare abitazioni che soffrono di una mancanza di ventilazione e di umidità intrappolata.
Condensa e ponti termici
Un ponte freddo, chiamato anche ponte termico, è un anello debole nel guscio esterno della vostra casa (facciata, tetto o pavimento). Il fenomeno si verifica nei luoghi in cui l’isolamento termico è interrotto o dove i pannelli del pavimento non si uniscono perfettamente.
Un ponte termico non solo provoca la perdita di calore, ma fa sì che l’aria calda all’interno della casa si raffreddi dove viene a contatto con queste superfici fredde. Ciò si traduce in formazione di condensa.
Muffa in casa: come si crea
La muffa è un tipo di fungo costituito da piccoli organismi. Possono essere neri, bianchi, arancioni, verdi o viola. In natura, le muffe svolgono un ruolo importante, abbattendo foglie morte, piante e alberi. Le muffe prosperano sull’umidità e si riproducono per mezzo di piccole e leggere spore che viaggiano attraverso l’aria. L’essere umano è esposto alla muffa ogni giorno.
In piccole quantità, le spore di muffa sono in genere innocue, ma quando si depositano in un punto umido della casa, possono iniziare a crescere. Quando la muffa cresce su una superficie, le spore possono essere rilasciate nell’aria dove possono essere facilmente inalate. Se sei sensibile alle muffe, potresti avere problemi di salute.
Dove cresce la muffa
Le pareti, i pavimenti, gli elettrodomestici, i tappeti o i mobili: qualsiasi angolo della casa e qualsiasi arredo può essere oggetto del proliferarsi della muffa. Ma la cosa di cui la muffa ha più bisogno è l’umidità: quindi è più probabile che tu veda la muffa in luoghi umidi come bagni, cucine, lavanderie e scantinati.
Muffa in casa: rimedi
È impossibile eliminare tutte le muffe e le spore della muffa nella tua casa, ma poiché le spore della muffa non possono crescere senza l’umidità, ridurre l’umidità nella tua casa è il modo migliore per prevenire o eliminare la crescita della muffa. Se nella tua casa è già presente la muffa, è importante rimuovere la muffa e risolvere il problema dell’umidità. Se rimuovi la muffa ma non risolvi il problema, molto probabilmente la muffa tornerà.
Di seguito sono riportati alcuni consigli per ridurre l’umidità in tutta la casa, soprattutto per le zone più soggette all’umidità e al proliferare delle muffe:
Rimedi contro la muffa intorno alla casa
- Utilizzare deumidificatori e condizionatori d’aria, soprattutto in climi caldi e umidi, per ridurre l’umidità nell’aria.
Mantenere l’umidità interna al di sotto del 60%. Puoi misurare l’umidità relativa con un igrometro, uno strumento economico disponibile in molti negozi di ferramenta. - Mantenere pulite le vaschette di scarico dell’aria condizionata. Assicurarsi che le linee di scarico siano prive di ostruzioni e che scorrano correttamente.
- Mantenere la casa calda quando fa freddo. Quando la temperatura scende, l’aria è meno in grado di trattenere l’umidità e si condensa su superfici fredde, il che può favorire la crescita della muffa.
- Isolare le superfici fredde, come pareti esterne, pavimenti e finestre, per ridurre la condensa.
- Asciugare le aree bagnate entro 24-48 ore per prevenire la formazione di muffa.
- Risolvere il problema delle perdite e delle infiltrazioni d’acqua.
- Effettuare la normale manutenzione dei sistemi per il riscaldamento e il raffreddamento e assicurarsi che siano dimensionati e funzionino correttamente per rimuovere l’umidità.
- Aprire le porte tra le stanze per aumentare la circolazione dell’aria. Aumentare la circolazione utilizzando i ventilatori e spostando i mobili dagli angoli delle pareti.
Rimedi contro la muffa in cucina
- Utilizzare i ventilatori di scarico per far uscire l’umidità all’esterno durante la cottura, il lavaggio dei piatti o la pulizia.
- Evitare l’uso di elettrodomestici che causino umidità su finestre e altre superfici.
- Verificare la presenza di perdite intorno al lavello della cucina e ad altre fonti di acqua. Riparare se necessario.
- Se necessario, svuotare e pulire le vaschette antigoccia del frigorifero.
Rimedi contro la muffa negli scantinati
- Mettere una copertura di plastica sullo sporco negli spazi degli scantinati per evitare che l’umidità arrivi dal terreno. Se c’è acqua stagnante o il terreno è bagnato, asciugarlo con i ventilatori prima di coprire il pavimento.
- Assicurarsi che gli spazi siano ben ventilati utilizzando le ventole e installando le prese d’aria nelle pareti esterne, se necessario.
- Prendete in considerazione la verniciatura di pavimenti in calcestruzzo
- Se si prevede di installare la moquette su un pavimento di cemento, potrebbe essere necessario utilizzare una barriera al vapore (rivestimento di plastica) sul calcestruzzo e coprire con sottofondo per prevenire un problema di umidità.
- Controllare il pavimento del seminterrato e cercare di ripararlo se necessario. L’acqua può entrare nella tua casa perdendo o filtrando attraverso i pavimenti o le pareti della cantina.
- Assicurarsi che le grondaie funzionino correttamente.
Rimedi contro la muffa nella lavanderia
- L’asciugatrice deve sfogare verso l’esterno. Assicurarsi che lo sfiato sia privo di ostruzioni e che non vi siano fori che perdono aria. Se il condotto di sfiato è danneggiato, sostituirlo con un condotto metallico. Far pulire il condotto almeno una volta all’anno.
- Evitare di lasciare indumenti umidi nel cesto della biancheria o nell’asciugatrice.
Rimedi contro la muffa nei bagni
- Utilizzare i ventilatori di scarico per rimuovere l’umidità verso l’esterno.
- Verificare la presenza di perdite intorno a docce e vasche e farle riparare se necessario.
- Aprire la finestra quando fai la doccia.
- Evitare di lasciare asciugamani umidi sul pavimento o nel cesto della biancheria.
Muffa: cosa provoca alla salute
L’esposizione ad ambienti umidi e con presenza di muffe può causare una varietà di effetti sulla salute. Alcune persone sono sensibili alle muffe più di altre. Per queste persone, le muffe possono causare irritabilità nasale, irritazione della gola, tosse o sibili, irritazione degli occhi o, in alcuni casi, irritazione della pelle.
Le persone con allergie da muffa possono avere reazioni più gravi. Le persone con disabilità immunitaria e le persone con malattie polmonari croniche, come la malattia polmonare ostruttiva, possono avere gravi infezioni nei polmoni quando sono esposte alle muffe.
Nel 2004, l’Istituto di Medicina (IOM) trovò che vi erano prove sufficienti per collegare l’esposizione indoor alla muffa con sintomi del tratto respiratorio superiore, tosse e sibili in persone altrimenti sane; con sintomi di asma nelle persone con asma; e con polmonite da ipersensibilità in individui suscettibili a quella condizione immuno-mediata. L’IOM ha anche trovato prove limitate o suggestive che collegavano l’esposizione alle muffe indoor e le malattie respiratorie in bambini altrimenti sani.
Inoltre, nel 2004 l’IOM ha trovato prove sufficienti per collegare l’esposizione ad ambienti umidi interni in generale ai sintomi del tratto respiratorio superiore, tosse e respiro sibilante in persone altrimenti sane e con sintomi di asma nelle persone con asma. L’IOM ha anche trovato prove limitate o suggestive che collegavano l’esposizione ad ambienti interni umidi in generale a mancanza di respiro, a malattie respiratorie in bambini altrimenti sani e a potenziali sviluppi di asma in individui sensibili.
Nel 2009, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fornito ulteriori orientamenti: le Linee guida dell’OMS per la qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Altri recenti studi hanno suggerito un potenziale collegamento dell’esposizione precoce alla muffa allo sviluppo dell’asma in alcuni bambini, in particolare tra i bambini che potrebbero essere geneticamente suscettibili allo sviluppo di asma, e che interventi selezionati che migliorano le condizioni abitative possono ridurre i problemi respirtori.
La muffa e la Sindrome da Edificio Malato
Un ambiente di lavoro può essere etichettato come “edificio malato” se il 20% degli occupanti ha sintomi come:
- occhi lacrimanti
- raucedine
- mal di testa
- pelle secca e pruriginosa
- vertigini
- nausea
- palpitazioni cardiache
- mancanza di respiro
- sangue dal naso
- stanchezza cronica
- nebulosità mentale
- tremori
- gonfiore delle gambe o delle caviglie
Il fattore determinante è se i sintomi si attenuano quando i lavoratori sono a casa o in vacanza.
Le cause sono molte, una di queste è che molti edifici sono diventati praticamente a tenuta d’aria: secondo l’American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers, alcuni fattori inquinanti includono la combustione interna (riscaldatori, intervalli, fumo) e l’accumulo di monossido di carbonio e particelle inalabili; composti organici volatili come benzene, stirene e altri solventi; e allergeni e agenti patogeni nell’aria, come virus, batteri, funghi, spore e protozoi. A ciò si aggiungono nuovi materiali da costruzione (compensato, colla per moquette) e tessuti (tappeti, mobili) che emettono fumi tossici “offgas”.
Danni della muffa all’arredamento
La muffa si nutre di materiali organici, come legno, carta, molti tessuti e persino alcuni tipi di colla. Mangia letteralmente questi materiali, facendoli marcire e cadere a pezzi. La muffa può consumare materiali come carta da parati, cartongesso, moquette, legno nei muri, pannelli del soffitto, pavimenti e altre strutture all’interno della casa. Se lasciata agire, la muffa può causare danni abbastanza grandi da provocare il crollo dei soffitti, la spaccatura delle assi del pavimento e la caduta dei muri.
Certo, ci vuole un po’ di tempo per raggiungere una simile catastrofe. Tuttavia, molti materiali della casa si danneggiano rapidamente oltre il punto di riparazione e, nel tempo, una casa può essere completamente distrutta dalla crescita della muffa.
Ci si può aspettare di trovare la muffa in luoghi come bagni, scantinati e soffitte, ma a volte si possono trovare anche muffe nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria. Tali sistemi possono essere particolarmente dannosi per la casa, sia perché è difficile rimuovere la muffa all’interno della canalizzazione, sia perché la muffa all’interno dei condotti dell’aria di una casa può diffondersi rapidamente in altre zone della casa.
L’aria che soffia attraverso i condotti ammuffiti porta facilmente la muffa in tutta la casa. Per questo motivo, è bene fare ispezionare il sistema di climatizzazione e, se necessario, pulirlo prima di accenderlo per evitare danni maggiori.
Come risolvere il problema dell’umidità
Tecnova Group è impegnata da anni per mettere a disposizione del mercato prodotti e sistemi in grado di sconfiggere sia la formazione di condensa, sia la formazione di umidità da risalita.
Genié contro l’umidità da risalita
Per combattere il problema dell’umidità da risalita esiste una tecnologia chiamata deumidificazione elettrofisica, che genera un campo elettromagnetico all’interno delle murature e interagisce con le molecole dell’acqua impedendone la risalita.
Seguendo questa tecnologia, Tecnova Group ha studiato e prodotto Genié, un esclusivo sistema di deumidificazione elettrofisica muraria con tecnologia a impulsi in multifrequenza. Genié, di cui l’azienda ha depositato il brevetto internazionale, è un apparecchio di piccole dimensioni ma di enorme e definitiva efficacia contro muffe e umidità da risalita.
Gemini contro la formazione di condensa
Se non possiamo aprire le finestre per permettere l’aerazione dei locali dobbiamo necessariamente prevedere un sistema di aerazione che consenta di farlo in automatico. Per questo motivo sono nati i sistemi di ventilazione meccanica controllata, che da soli gestiscono il ricambio d’aria tra l’interno e l’esterno di un ambiente. Gemini è il sistema di ventilazione meccanica controllata commercializzato da Tecnova Group.