Muffa sui muri? Ecco come eliminarla

muffa sui muri

La muffa sui muri di casa può diventare un serio problema, non solo estetico: può infatti causare anche problemi respiratori, infiammatori o reazioni allergiche. La sua presenza si fa sentire soprattutto nei punti più umidi delle nostre pareti di casa, laddove si è in presenza di scarsa circolazione dell’aria. Il fenomeno è maggiormente presente infatti nelle cantine, sulle pareti esposte a Nord, negli angoli del bagno.

Che cosa causa la muffa sui muri: l’umidità da risalita

La presenza di muffa sui muri delle nostre case o degli uffici, dove passiamo gran parte della nostra giornata, è un fenomeno dovuto spesso alla cosiddetta umidità da risalita. In particolare, l’umidità da risalita capillare è dovuta a diversi fenomeni fisici; essendo presente in qualsiasi terreno è capace di infiltrarsi attraverso le fondamenta e penetrare nei muri mediante la naturale azione capillare. Per il suo carattere di dipolo, l’acqua è spinta, se immersa in un campo elettromagnetico, dal polo negativo (terra) verso l’alto. L’acqua scioglie e trasporta i sali provenienti dal sottosuolo e dai materiali da costruzione; attraverso i sali disciolti l’acqua diventa conduttrice. Insieme con il cosiddetto “moto molecolare disordinato” (teoria cinetica di Robert Brown) si produce un’alternanza di forze che aumentano la risalita dell’umidità più di quanto sarebbe in grado di fare un’azione capillare pura. Quando l’umidità risale nella struttura muraria causa fenomeni di ammaloramento e degrado, fino al distacco dell’intonaco, fioriture di sali e macchie. In questo modo l’umidità offre terreno fertile alle muffe.

Muffa sui muri: salute

Al di là del lato estetico, la formazione delle muffe sui muri bisognerebbe combatterla per il semplice motivo che può causare seri problemi alla nostra salute e a quella dei nostri figli. Le muffe infatti producono delle micotossine in grado di causare allergie respiratorie, che si manifestano con sintomi come raffreddore, naso chiuso, congiuntivite o tosse. In alcuni casi può sopraggiungere anche l’asma o la rinite permanente o addirittura malattie gastrointestinali e dermatologiche dovute alla proliferazione delle spore delle muffe nell’organismo.

Cosa fare per eliminare la muffa sui muri

Una soluzione efficace presente oggi sul mercato è rappresentata da un sistema realizzato da TecnovaGroup, chiamato Genié, che si basa sull’innovativa tecnologia di deumidificazione elettrofisica muraria a impulsi in multifrequenza. Studi effettuati dopo l’installazione del sistema Genié hanno evidenziato come dopo alcuni mesi dall’installazione del sistema si sia registrato un netto calo della percentuale di umidità nelle pareti, con punte fino al 70% in meno.

Genié genera un campo elettromagnetico all’interno della muratura che interagisce con le molecole dell’acqua impedendone la risalita. A differenza di altri sistemi simili, che adottano la mono-frequenza, Genié genera invece un treno d’impulsi a diverse frequenze che permette di ottenere risultati garantiti su tutte le tipologie di strutture murarie a prescindere dalla geometria dei pori capillari e dalla composizione della muratura. L’installazione di Genié avviene con fissaggio tramite quattro semplici tasselli a vite e con collegamento a una comune presa di corrente.

Il muro così risanato dall’umidità può essere quindi riportato alla sua piena integrità, eliminando per sempre danni all’intonaco, fioriture di sali (efflorescenza), macchie, muffa, ecc. Genié può essere utilizzato in totale sicurezza in qualsiasi ambiente abitativo, anche in presenza di bambini, anziani e soggetti deboli in genere. Genié, infatti, genera all’interno delle murature un campo elettromagnetico che non interferisce minimamente con gli esseri viventi o con eventuali dispositivi elettrici ed elettronici di qualunque tipo, sanitari e medicali compresi.

L’installazione di Genié si è particolarmente distinta come soluzione efficace anche in casi più complessi come ad esempio quello della cripta della cattedrale, oggetto di rilevanti danni causati dall’umidità di risalita.