Il mercato libero di energia elettrica e gas slitta a luglio 2020

Con la Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” l’Autorità aveva indicato nella data del 1° luglio 2019 la decorrenza della fine della tutela del prezzo per l’energia elettrica e il gas naturale.

Il mercato libero di energia elettrica e gas

Con la Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” l’Autorità aveva indicato nella data del 1° luglio 2019 la decorrenza della fine della tutela del prezzo per l’energia elettrica e il gas naturale. La Legge di conversione del decreto legge n. 91/2018 (c.d. Milleproroghe) – Legge 108 del 21 settembre 2018 ha invece prorogato al 1° luglio 2020 i benefici per clienti finali di piccole dimensioni.

In sostanza, dal 1° luglio 2020 l’Autorità cesserà di definire e aggiornare ogni 3 mesi i prezzi per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale dei servizi di tutela per i clienti di piccole dimensioni.

Si tratta del passaggio da una situazione di compresenza di mercato vincolato e di mercato libero, ad una situazione di solo mercato libero. Già oggi, infatti, i clienti finali di piccole dimensioni hanno la facoltà di passare al “mercato libero”, dove è il cliente a decidere quale venditore e quale tipo di contratto scegliere, selezionando l’offerta ritenuta più adatta alle proprie esigenze. In altre parole, i consumatori saranno liberi di restare nel mercato vincolato fino al 1° luglio 2020; dopo tale data saranno costretti a passare al mercato libero.

Ma che cosa accadrà ai consumatori che dopo il 1° luglio 2020 non avranno individuato un venditore nel mercato libero?

In tale caso, la fornitura di energia elettrica e di gas sarà comunque garantita grazie al regime di tutela di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 18 giugno 2007, n.73, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n. 125 (art. 35, co.2, D. Lgs. n.93/2011).

Per ulteriori le informazioni consultare lo Sportello del consumatore