L’ecobonus per l’isolamento termoacustico degli edifici

Quando parliamo di isolamento termoacustico degli edifici, ci riferiamo in particolar modo agli interventi a favore dell’efficienza energetica, tema molto caro a tutti coloro che nell’ambito dell’edilizia lavorano costantemente per trovare soluzioni innovative che rispondano alle richieste normative.

Ma per Tecnova Group, parlare di isolamento termoacustico, significa fare riferimento a un prodotto in grado di isolare gli edifici sia termicamente sia acusticamente attraverso una tecnica innovativa: quella dell’insufflaggio.

Il prodotto in questione si chiama Enerpaper, un isolante termoacustico di cellulosa che, attraverso la tecnica dell’insufflaggio, viene inserito all’interno delle intercapedini degli edifici e permette di proteggerli senza gravare sull’ambiente.

Con l’Ecobonus, l’insufflaggio di cellulosa negli edifici costa meno

Utilizzare questo prodotto e questa tecnica per rendere acusticamente e termicamente isolati gli edifici da quest’anno conviene. Sì, perché con l’entrata in vigore lo scorso 1° gennaio della Legge di Bilancio 2018, sono stati stanziati una serie di incentivi in favore della casa rivolti in particolar modo a favorire l’isolamento termoacustico degli edifici.

Stiamo parlando dell’Ecobonus, che presenta detrazioni variabili a seconda che i lavori siano eseguiti in singole unità abitative o in parti comuni di edifici condominiali:

  • Incentivi fino al 65% per le singole unità abitative: viene riconosciuta una detrazione dall’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o dall’Imposta sul reddito delle società (IRES) fino al 65% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2018.
  • Incentivi fino al 75% per le parti comuni degli edifici condominiali: viene riconosciuta una detrazione all’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o dall’Imposta sul reddito delle società (IRES) che può arrivare al 75% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021

La particolarità dell’Ecobonus volto a incentivare i lavori di efficienza energetica degli edifici è quella che nel dispositivo rientrano in modo specifico tutti i lavori utilizzanti prodotti per migliorare le caratteristiche termiche delle strutture esistenti. Fatto salvo che gli interventi siano eseguiti su fabbricati esistenti di qualsiasi categoria catastale, escludendo di fatto qualsiasi intervento effettuato durante la costruzione dell’immobile.