L’isolamento termico più nuturale e innovativo presente sul mercato
L’efficienza energetica degli edifici avviene attraverso la predisposizione di una serie di sistemi e di accortezze tecniche. L’isolamento termico è uno dei temi più importanti dell’efficienza energetica e può avvenire in modi differenti. Uno di questi è rappresentato dalla tecnica dell’insufflaggio delle intercapedini per mezzo di tecnologie e sistemi innovativi.
Come materiale per isolamento termico con insufflaggio delle intercapedini murarie, Enerpaper si contraddistingue per le sue caratteristiche innovative. Prodotto da Enerpaper Srl, distribuito in esclusiva da Tecnova Group e protetto da brevetto internazionale, è sostanzialmente una fibra di cellulosa di legno purissima.
Che cos’è l’insufflaggio intercapedini con la cellulosa
L’insufflaggio è una tecnica che permette l’isolamento degli edifici attraverso il riempimento dell’intercapedine, esistente tra il muro esterno e la tamponatura interna, per mezzo di prodotti per isolamento termico molto efficienti. È la più valida alternativa al cappotto termico per tutti gli edifici costruiti in Italia tra gli anni ’60 e gli anni ’90, in quanto le tecniche costruttive prevedevano appunto l’esistenza dell’intercapedine.
La cellulosa è il materiale termoisolante che viene utilizzato per il riempimento dell’intercapedine. Si presenta in bobine per fioccatura direttamente in cantiere, con conseguente risparmio di trasporti e logistica. La densità di posa raggiunge valori unici nel mercato dell’isolamento.
Caratteristiche e vantaggi di Enerpaper
Prodotto naturale dalle elevate proprietà isolanti
Enerpaper è un prodotto naturale appositamente studiato per l’isolamento e la conseguente riqualificazione energetica degli edifici. È privo di sali di boro, colle, patine e inchiostri di stampa, la fibra di cellulosa Enerpaper ha un ridottissimo apporto di additivi chimici, necessari per garantire le caratteristiche antifiamma, antimuffa e antispolvero. È utilizzabile sia nelle nuove costruzioni sia in quelle già esistenti ed è indicato per le pareti interne ed esterne, per le coperture e i sottotetti. Grazie a un innovativo processo produttivo, la cellulosa stabilizzata viene trasformata in un prodotto capace di creare un elevato isolamento termico nell’intercapedine, contro la dispersione del calore degli edifici.
Minori costi rispetto ai pannelli tradizionali
Confrontato con i tradizionali pannelli isolanti, Enerpaper consente all’edificio di ottenere risparmio energetico e comfort abitativo a fronte di un costo contenuto e nel rispetto dei requisiti di estetica architettonica. In particolare garantisce:
- riduzione costi del 70%
- riduzione tempi di posa
- maggior traspirabilità
- rispetto dell’estetica architettonica
- flessibilità d’uso (intero edificio o singoli alloggi)
Minori costi rispetto agli altri prodotti per insufflaggio
Rispetto agli altri prodotti isolanti per insuflaggio, Enerpaper consente all’edificio di ottenere risparmio energetico e comfort abitativo a fronte di un costo contenuto, mantenendo saldi al tempo stesso i requisiti di sostenibilità ambientale. In particolare garantisce:
- minore densità di posa (-50%)
- riduzione scarti al 100%
- maggior contenuto di cellulosa (+ 30%)
- riduzione additivi chimici (-50%)
- riduzione costi trasporto (-70%)
Enerpaper inoltre…
È un prodotto ecologico, esclusivo e con efficacia certificata Presenta tempi di posa ridotti È adatto sia per intero edificio, sia per parte di esso (singolo alloggio) È rispettoso dell’estetica, non necessita di interventi invasivi È adatto per pareti esterne, interne, sottotetti È adatto per edifici nuovi e già esistenti Non incide sullo spessore delle pareti Può essere installato sia all‘interno, sia all’esterno
Come si utilizza Enerpaper
Enerpaper è fornito direttamente sotto forma di bobina, con risparmi notevoli in termini di trasporto e logistica, realizzando la fioccatura direttamente in cantiere: qui l’applicazione viene eseguita in maniera molto semplice, utilizzando l’apposita macchina insufflatrice.
La posa in opera avviene mediante insufflaggio a secco a bassa pressione (P<=0,20 bar) fino a saturazione dei volumi da riempire. Prima di eseguire l’insufflaggio, per effettuare un intervento a regola d’arte, bisogna effettuare l’ispezione dell’intercapedine inserendo un endoscopio nell’intercapedine attraverso la cassetta elettrica o un foro applicato con trapano. Questo permette di verificare che l’intercapedine sia libera da eventuali altri isolanti e/o detriti, lo spessore dell’intercapedine e la presenza di legature.
Le referenze di Enerpaper
Gli articoli più letti sul risparmio energetico
Enerpaper: area download
Cataloghi
Schede Tecniche