Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni confermati anche nel 2020

La Legge di Bilancio 2020 ha confermato anche per quest’anno l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni. Ecco quali sono gli interventi per i quali è possibile accedere alle detrazioni fiscali

ecobonus bonus ristrutturazioni

Nell’ambito del panorama delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione edilizia ed energetica degli edifici, la Legge di Bilancio 2020 ha confermato anche per quest’anno l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni. La stessa Legge non interviene invece sul sismabonus e l’ecobonus in condominio, per i quali rimane la scadenza prefissata del 31 dicembre 2021.

Ecobonus

Prorogata per tutto il 2020 la detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici. L’incentivo prevede un bonus del 65% per i lavori di riqualificazione energetica gobale, i lavori sull’involucro edilizio, l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti.

Lo stesso bonus è previsto inoltre per la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, l’acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione degli impianti esistenti.

Oggetto dell’ecobonus, ma con una detrazione fiscale del 50%, saranno anche i lavori di sostituzione di finestre e infissi, l’acquisto e l’installazione di schermature solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A o con impianti a biomassa.

Confermato inoltre lo sconto immediato in fattura per le ristrutturazioni importanti di primo livello sulle parti comuni dei condomini di importo superiore a 200mila euro.

Bonus Ristrutturazioni

Confermata anche per il 2020 la detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute con un limite massimo di 96mila euro per ogni unità immobiliare. Il Bonus, che sarà ripartito in dieci quote annuali, è previsto per la riqualificazione edilizia delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici condominiali.

La detrazione sarà possibile per i seguenti interventi:

  • manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo
  • ristrutturazione edilizia
  • lavori su immobili danneggiati da calamità
  • acquisto e costruzione di box e posti auto
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • riduzione dell’inquinamento acustico
  • interventi per il risparmio energetico
  • adozione di misure antisismiche
  • bonifica dall’amianto
  • messa in sicurezza contro gli infortuni domestici