Tutte le cause dell’inquinamento indoor
Gli ambienti indoor sono spazi in cui viviamo tutti i giorni e non per questo non dobbiamo pensare che siano soltanto le nostre abitazioni. Ogni giorno infatti viviamo spazi confinati come i luoghi di lavoro, gli uffici pubblici e privati, gli ospedali, le scuole, gli alberghi, le banche, i supermercati, i negozi, i cinema, i bar, le palestre, i mezzi di trasporto, ecc.
Stiamo dunque parlando di luoghi in cui viviamo gran parte della nostra giornata, spostandoci da uno all’altro, trovando situazioni di qualità dell’aria differente da luogo a luogo e subendo un potenziale contatto con sorgenti di inquinamento indoor di vario tipo.
Da dove proviene l’inquinamento indoor
Le sostanze inquinanti presenti negli ambienti indoor sono di diverso tipo e le cause possono essere altrettanto diverse. La loro presenza, anche in piccole concentrazioni, può causare seri danni alla nostra salute, soprattutto per esposizioni prolungate durante la giornata.
La concentrazione degli inquinanti varia nel tempo e dipende molto dalla loro sorgente, dalla ventilazione presente all’interno dell’ambiente e dalle attività che si svolgono al suo interno.
Le cause dell’inquinamento indoor possono essere di natura esterna o interna all’ambiente in cui si verificano. Ecco perché, nel prevedere un miglioramento della qualità dell’aria, non bisogna intervenire solo sulla riduzione delle concentrazioni esterne di sostanze inquinanti.
Ecco quali sono le cause più comuni di inquinanti:
- Inquinanti chimici – sono relativi alle sostanze naturali o artificiali presenti nell’aria in forma liquida, solida o gassosa. Possono essere sia di origine esterna sia interna. I principali inquinanti derivano dai gas di combustione, l’ozono, il particolato aerodisperso, il benzene, la formaldeide, il fumo di tabacco, i prodotti per la pulizia della casa, gli antiparassitari, le colle, gli adesivi e i solventi.
- Materiali per la costruzione e l’arredamento – Contribuiscono anche loro alla miscela di sostanze inquinanti. Le emissioni si verificano soprattutto negli isolamenti contenenti amianto, nei fabbricati in legno truciolato, in moquette e rivestimenti.
- Contaminanti biologici – Sono le sostanze di origine biologica come batteri, virus, pollini, funghi, muffe, acari e allergeni. La loro insorgenza deriva dalla presenza dell’uomo, di animali o di piante, ma anche dalla polvere e dalle strutture dell’edificio.
- Sistemi di ventilazione – Un loro malfunzionamento può causare una penetrazione delle sostanze inquinanti dall’esterno. La non corretta e periodica manutenzione dei filtri degli impianti di climatizzazione possono ad esempio diventare terreno fertile per il proliferarsi di muffe e contaminanti biologici.
- Agenti fisici – Anche i campi elettromagnetici, l’inquinamento acustico e il radon sono fattori deputati a una non corretta salubrità dell’aria degli ambienti in cui viviamo.
La soluzione di chiama SanHabitat
Nel proporre la soluzione alla qualità dell’aria negli ambienti, Tecnova Group ha pensato a SanHabitat, un prodotto capace di dire definitivamente addio a umidità, condense, muffe, spore, aria viziata e inquinanti di vario genere.
Grazie alla sinergia di 6 prodotti ad alto contenuto tecnologico, dei quali è possibile trovare una scheda dettagliata qui, SanHabitat agisce contemporaneamente su tre fondamentali aspetti: monitorizza l’inquinamento indoor, elimina l’umidità in eccesso e purifica l’aria interna rendendo gli ambienti di vita più sani e confortevoli.
SanHabitat interviene in tempi brevi con un sistema di monitoraggio immediato, tre specifici prodotti, una semplice soluzione impiantistica ed un efficace sistema di purificazione attiva. Il kit è in grado di scovare ed eliminare in maniera veloce, efficace e duratura le muffe, l’umidità di superficie e gran parte degli inquinanti nocivi presenti negli ambienti indoor.