Rivestimenti decorativi per pareti: guida alla scelta
Negli ultimi anni abbiamo visto nascere nuovi materiali per nuove soluzioni di rivestimenti decorativi per interni, in grado di rendere l’ambiente di casa più accogliente e armonico
Se sei interessato a rivestire una delle pareti o superfici della tua casa, devi sapere che la scelta del rivestimento decorativo più idoneo non è un compito così semplice come sembra.
Sì, perché oggi l’offerta di rivestimenti decorativi per pareti è talmente ampia che è davvero difficile sapersi orientare. Sul mercato possiamo trovare pannelli decorativi e rivestimenti per pareti di vario genere, ma anche soluzioni particolari, come ad esempio pannelli decorative 3d, pannelli di rivestimento per piani o ante cucina, pannelli in finta pietra, pannelli decorativi in polistirolo, mattoni per interni, pannelli in legno.
Rivestimenti decorativi per interni: addio vecchie carte da parati
È vero che un tempo questi problemi non c’erano: per i rivestimenti decorativi per pareti interne o si adottava la soluzione della carta da parati, autoadesive e non, della quale ci si pentiva amaramente dopo pochi mesi (anche perché, diciamocelo, le fantasie erano a dir poco imbarazzanti) oppure si sceglieva la pittura del colore che in quel momento ispirava maggiormente la nostra fantasia e il nostro estro artistico.
In altre parole, tutto era lasciato al caso. Tant’è che l’abbinamento tra colori e fantasie delle pareti con la mobilia esistente era semplicemente qualcosa di inguardabile.
Da quando il design è entrato nelle nostre case, abbiamo assistito alla nascita di progetti di interior design capaci di rinnovare e rivoluzionare al tempo stesso un ambiente, il soggiorno o la cucina, intervenendo semplicemente su una parte di esso.
Abbiamo visto nascere nuovi materiali per nuove soluzioni di rivestimenti decorativi per interni, in grado di rendere l’ambiente di casa più accogliente e armonico. Ci siamo resi conto di come un pavimento di piastrelle in ceramica possa cambiare totalmente l’arredamento di casa se trasformato in un pavimento in resina. Oppure quanto possa acquistare in bellezza una credenza in stile provenzale shabby chic se posta su una parete color tortora con giochi di sfumature.
Pannelli in pietra per interni
A volte una bella casa può diventare ancora più bella se si decorano le pareti interne in un certo modo. Una delle soluzioni più in voga in questi anni è rappresentata dalle pareti in pietra. I rivestimenti in pietra per interni possono essere distinti in:
– Pareti in pietra naturale – Si tratta di una soluzione alquanto costosa, costituita dall’utilizzo di ardesia e quarzite che permettono di creare spazi dalle note rustiche. Quella dei pannelli in pietra naturale fa senza dubbio parte della tradizione architettonica italiana.
– Pareti in pietra ricostruita – È la soluzione più economica della precedente e si e si caratterizza per la miscela cementizia leggera che viene utilizzata per riprodurre la pietra naturale. I rivestimenti in finta pietra vengono utilizzati per lo più per abbellire le pareti del soggiorno, rinnovare un caminetto, un angolo della camera da letto oppure del bagno.
– Pareti in mattoni – Rappresenta la soluzione più economica e vanta una vasta gamma di tipologie di rivestimenti, che vanno dal mattone rosso Cottage
ai mattoni a vista verniciati in bianco.
Rivestimento pareti in legno
I pannelli in legno per pareti interne sono una delle soluzioni di rivestimento decorativo più moderne. Quando si sceglie un pannello in legno si sceglie una soluzione per un ambiente più caldo e avvolgente. Nonostante infatti sia uno dei materiali più antichi utilizzati in ambito edile, il legno sarò sempre il materiale più in voga.
Alcune idee di rivestimenti di legno per pareti:
- Camera da letto – I pannelli in legno per pareti potrebbero costituire la parete dietro al letto, utilizzando ad esempio pannelli verticali che proseguono poi con il pavimento di parquet
- Soggiorno – Si può creare un ambiente simile a uno chalet di montagna, oppure si possono scegliere dei pannelli molto sottili per creare una parete in legno che si alterna con una parete bianca
- Bagno – Anche qui possono essere tante le idee decorative per le pareti, ma si dovranno scegliere dei pannelli legno resistenti all’acqua e all’umidità
- Cucina – Una delle possibili soluzioni in cucina può essere quella di utilizzare il legno grezzo come decorazione delle pareti per uno stile shabby chic o country
Rivestimenti decorativi per pareti moderni e funzionali: la soluzione Evercem Texture
Come fare dunque a scegliere il prodotto giusto in base al tipo di parete che desideriamo rivestire e decorare? E soprattutto, siamo costretti a scegliere prodotti differenti per differenti tipologie di pareti o superfici da rivestire?
Grazie a Tecnova Group, oggi la risposta a queste due domande è una sola e la ritroviamo nel prodotto Evercem Texture, un unico rivestimento decorativo per tante tipologie di superfici e pareti.
Se infatti volessimo realizzare un pavimento spatolato a basso spessore, molto chic e moderno e particolarmente adatto sopra a impianti di riscaldamento a pavimento, e al tempo stesso, con la stessa soluzione rivestire un piano cucina e le sue ante, i tavoli e le sedie, e magari tutti i mobili in legno… e poi le scale, in ferro o in calcestruzzo, Evercem Texture è la soluzione ideale.
Con un solo prodotto cementizio, realizzato con una polvere premiscelata monocomponente che consente un’elevata adesione al supporto, elevate prestazioni meccaniche e un’ottima resistenza all’usura, è infatti possibile rivestire e decorare superfici di varia natura, sia interne sia esterne, sia orizzontali sia verticali, personalizzare pavimenti, pareti, soffitti ed anche mobili, scale ed altri elementi strutturali o d’arredo.
Il tutto con un trattamento finale non solo bello da vedere ma anche resistente e protettivo.