Pitture isolanti termiche con sfere in ceramica
L’obiettivo del risparmio energetico in edilizia passa attraverso l’utilizzo di materiali innovativi per il rivestimento e la protezione di superfici interne, esterne e coperture. La linea di pitture isolanti termiche a base di microsfere ceramiche Isokeram nasce proprio dall’esigenza di assicurare prestazioni energetiche elevate, salubrità degli ambienti indoor e un’efficace protezione dagli agenti esterni. L’innovativa formulazione di Isokeram, a base di microsfere ceramiche cave in dispersione acquosa a bassissima emissione di VOC, forma una membrana sottile, elastica con diversi vantaggi in base al tipo di applicazione:
- sulle superfici esterne, è termoriflettente, cioè in grado di riflettere raggi solari e mantenere la parete asciutta, migliorando le condizioni climatiche interne e riducendo i consumi di energia;
- sulle pareti interne previene la formazione di condensa e muffe, migliorando la salubrità degli ambienti, e riduce le dispersioni di calore interno.
Cos’è Isokeram?
Isokeram è la gamma di pitture isolanti termiche a base di microsfere ceramiche cave in dispersione acquosa a bassissimo VOC. Una volta applicata, forma una membrana sottile, elastica e traspirante in grado di riflettere i raggi solari e mantenere le pareti asciutte, migliorando il microclima abitativo e riducendo i consumi energetici. Le applicazioni sono svariate (pareti verticali, interne o esterne, solai piani e inclinati) costituendo un vero e proprio scudo di protezione attivo, che varia il proprio comportamento in funzione delle condizioni climatiche esterne. Le vernici isolanti della gamma Isokeram sono certificati Global EPD (Environmental Product Declaration), una dichiarazione ambientale di prodotto riconosciuta a livello internazionale che attesta, attraverso un’analisi del ciclo di vita (LCA), l’impatto ambientale ridotto dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita: dalla produzione all’utilizzo, fino allo smaltimento. Questa certificazione è un’ulteriore garanzia di sostenibilità concreta e conferma del nostro impegno per un’edilizia responsabile e consapevole.
Vernici isolanti Isokeram: proprietà e applicazioni
Le pitture isolanti termiche della linea Isokeram assicurano performance elevate e versatilità nell’applicazione. Nel dettaglio, Isokeram:
- Riflette fino al 90% dell’irraggiamento solare, riducendo il surriscaldamento nei mesi più caldi;
- Riduce le dispersioni termiche nei mesi più freddi;
- Favorisce l’evaporazione dell’umidità dalle pareti;
- Regola la temperatura e previene condense e muffe;
- Protegge le superfici da agenti atmosferici, smog e degrado.
Quali sono le applicazioni delle vernici Isokeram?
Le vernici isolanti per il risparmio energetico Isokeram possono essere utilizzate per la finitura e protezione di:
- – Facciate esterne;
- – Pareti interne;
- – Tetti e coperture, anche metalliche;
- – Ambienti industriali;
- – Colorabili con cartelle RAL e NCS;
- – Applicabili a rullo, pennello, spatola e airless.
Vantaggi dell’applicazione di Isokeram
- Sulle superfici esterne degli edifici: La speciale formulazione a base di microsfere ceramiche cave fa sì che in ogni metro quadro di pittura si formino strati di ceramica con diverse grandezze e densità omogenea. Il rivestimento così formato è in grado di veicolare l’umidità verso l’esterno, anche in caso di pioggia o di elevata umidità esterna. Inoltre, la membrana endotermica di Isokeram è in grado di espandersi fino al 25% rispetto alle sue dimensioni normali, evitando infiltrazioni negli strati sottostanti e mantenendo le pareti sempre asciutte. Il risultato è un isolamento termico superiore e una protezione durevole nel tempo. La struttura capillare permanente di Isokeram aiuta ad estrarre gradualmente l’umidità accumulata negli anni nei materiali edili, rendendo queste vernici isolanti rivestimenti ideali anche per gli interventi di recupero e valorizzazione di edifici storici e di pregio.
- Sulle superfici interne degli edifici: L’applicazione di Isokeram sulle pareti interne assicura una uniforme distribuzione del calore su tutta la superficie trattata, diffuso sotto forma di calore radiante nell’ambiente. Questo riduce la formazione di ponti termici, abbattendo i costi di riscaldamento e climatizzazione. Il rivestimento, inoltre, favorisce una naturale regolazione del tasso di umidità interna, mantenendolo intorno al livello del 55%, ottimale per il benessere umano. In questo modo è possibile prevenire la formazione di condensa, muffe, batteri e funghi, migliorando il comfort e la salubrità degli spazi abitativi. Anche sul piano strutturale, l’elevata elasticità della membrana endotermica impedisce la formazione di microfessurazioni, preservando l’edificio nel tempo. Anche nei mesi più caldi, grazie alle proprietà endotermiche, la vernice isolante Isokeram attiva un processo di evaporazione in grado di raffrescare naturalmente le pareti e mantenere la temperatura interna sempre piacevole.
Prodotti della gamma Isokeram
L’azione delle microsfere ceramiche per un comfort e un risparmio superiori
La gamma Isokeram include una serie di vernici termiche con tecnologia ceramica avanzata per una protezione termica attiva delle superfici:
- ISOKERAM INTERIOR / EXTERIOR: Pitture termiche per interni/esterni
- ISOKERAM ROOF: Pittura termica specifica per coperture
- ISOKERAM PURE: Pitture termiche ad alta traspirabilità per ambienti sensibili alla muffa
- ISOKERAM INDUSTRIAL: Rivestimento termico ad alta resistenza per ambienti industriali
- ISOKERAM FLEX 190 / FLEX 300: Elastomerici termici impermeabilizzanti a spessore
- ISOKERAM DRY: Pittura termica traspirante per ambienti soggetti a umidità sulle pareti
- ISO K-FIX: Fissativo specifico per cicli Isokeram.