Umidità di condensa: come fare per proteggersi
Quante volte, soprattutto d’inverno, abbiamo visto sui muri o sui vetri di casa nostra il formarsi dell’umidità di condensa. Il fenomeno non è da sottovalutare, in quanto è una delle cause più comuni che determinano la nascita di muffe sui muri di casa.
Come si forma la condensa
Per comprendere il motivo per cui si forma la condensa in casa, dobbiamo pensare allo stesso motivo per cui togliendo in estate una bottiglia fresca dal frigorifero, questa si cosparge di condensa su tutta la sua superficie. Il fenomeno dipende proprio dalla differenza di temperatura tra l’ambiente e l’oggetto, che determina il deposito di umidità ambientale attorno all’oggetto stesso fino a creare un velo d’acqua. La stessa cosa avviene nei muri di casa durante il periodo invernale.
Che cosa accade ai muri esposti all’umidità di condensa
La condensa sui muri di casa è un fenemoneo alquanto presente, ma altrattanto sottovalutato. Il suo insorgere causa inevitabilmente la formazione di muffa sulle pareti, che solitamente riescono ad avere la meglio nei luoghi più freddi della casa, quelli non esposti alla luce del sole, o più esposti all’escursione termica. Una volta apparse, le muffe in casa possono essere eliminate attraverso tecniche particolari, ma prima di evitare che ciò avvenga è bene tener presente che esistono alcuni rimedi per combattere l’umidità e un particolare sistema di protezione dalla condensa sui muri.
Rimedi naturali per combattere l’umidità di condensa
Per prevenire la formazione di umidità di condensa, dobbiamo innanzitutto cercare di capire quali sono le stanze della nostra casa più soggette a tale femonemo. Solitamente i luoghi più interessati alla formazione di umidità di condensa sono il bagno e la cucina. Ma è indispensabile verificare tutti i punti della casa e della varie stanze dove è possibile un ristagno di condensa, favorendo innanzitutto un’adeguata ventilazione degli ambienti.
Oltre all’aerazione dei locali, per prevenire la formazione di consenda sulle finestre e sui muri, e quindi di muffa da condensa, è importante seguire queste semplice regole:
- Controllare che le piante in casa non presentino ristagni d’acqua nei sottovasi
- Durante la cottura dei cibi, utilizzare sempre la cappa aspirante
- Nei bagni ciechi è sempre consigliata l’installazione di una ventola
- Fare uso di deumidificatori nelle stanze o nelle zone della casa più a rischio
- Fare asciugare il bucato di giorno e non di notte, quando non è possibile aerare i locali
- Tenere il più possibile la casa a temperatura ambiente (20°C)
Una pittura per la protezione dalle condense sui muri
Esistono ambienti, case, locali, angoli di stanze dove non è possibile ridurre la formazione di condense, pur adottando tutti i rimedi naturali appena descritti. In tal caso bisogna proteggere i muri della casa affinchè la condensa eviti di attecchire e di creare la formazione di muffe sui muri.
Una delle soluzioni proposte da Tecnova Group prevede l’utilizzo di una semplice pittura studiata appositamente per ridurre l’umidità, prevenire la formazione di muffe e proteggere dalle condense. Tutto questo è possibile con l’utilizzo della speciale pittura da interni ThermoPlus della Linea KlimActive, studiata e prodotta in Germania. Grazie alle microsfere ceramiche che la compongono, Thermoplus Klimactive è in grado di proteggere la muratura favorendone la traspirazione e allontanandone l’umidità. Consente quindi di prevenire i fenomeni di condensa e la formazione di muffe sulle pareti interne degli edifici rendendo gli ambienti più salubri e confortevoli. Di facile applicazione, a rullo, a pennello o a spruzzo, richiede due sole mani di posa e circa 3-4 ore di asciugatura, senza necessità di manutenzione costante. È disponibile in più di 4000 colori, brillanti e resistenti nel tempo.